La visita di Vittorio Sgarbi sul tema Andrea Palladio e le Ville Venete
   



15
edizione  INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2020


APERTI A TUTTI - GRATUITI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 11 gennaio al 7 marzo 2020

(scarica volantino "Incontri Storia Veneta 2020")

 

SABATO 11 gennaio 2020 ore - 16.30
Tema: RAFFAELLO IL DIVINO PITTORE! IL GENIO TRA LEONARDO E MICHELANGELO 
Raffaello nacque ad Urbino nel 1483, quest'anno è celebrato per i 500 anni dalla morte avvenuta nel 1520.Apprese i primi insegnamenti di disegno, pittura ed aresco, nella bottega di pittura diretta da padre, Giovanni de Santi. Successivamente venne a contatto con il Perugino, a Siena incontrò il Pinturicchio ed a Firenze approfondì gli studi del Masaccio e Donatello, nonchè le conquiste di Leonardo e Michelangelo.Il Papa Giulio II lo chiamò per dipingere le stanze vaticane...
Relatore dr. Mario Guderzo, Direttore del Museo Gipsoteca "A. Canova" di Possagno - Tv

SABATO 25 gennaio 2020 - ore 16.30
Tema: L’ALTOPIANO E MARIO RIGONI STERN, UN LUOGO MAGICO ED IL SUO BARDO

Il "Sergente- maggiore" la sua "baita" se la portava dentro come un bene prezioso, un kit di sopravvivenza che dalle nevi dell’Albania o dalla Russia, dal campo di prigionia, dagli U ci del Catasto-o-dai più importanti premi letterari lo ha fatto sentire ovunque-"paesano" e quindi-capace di trovare la strada per tornare ai suoi boschi, ai suoi animali, alla sua gente- alla quale apparteneva...

Relatore dr. Gianni Frigo, guida storico ambientale, docente

SABATO 1 febbraio 2020 - ore 16.30
Tema: I MULINI AD ACQUA DI PADOVA E COLLI EUGANEI
Il Mulino ad acqua fa la sua comparsa nelle carte padovane dal X secolo d.C. Il Comune di Padova acquisisce il controllo demaniale delle acque e così verrano costruiti a Torricelle, lungo il canale Battaglia tra 1201-1204 e diverse furono le tipologie dai galleggianti-del Bacchiglione,-del Brenta,-del Bisatto... Per funzionare il Mulino doveva essere-costruito da maestranze in grado di lavorare materiali come la pietra, legno, ferro, acqua; spesso i Mulini hanno favorito la costruzione di ponti... 
Relatore dr. Claudio Grandis, storico


SABATO 8 febbraio 2020 - ore 16.30
Tema: "C’ERA UNA VOLTA IL BOSCO"GLI ALBERI RACCONTANO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Gli alberi e le foreste si sono evoluti in milioni di anni per raggiungere il massimo equilibrio con il territorio che li circonda. Ma qualcosa sta cambiando troppo rapidamente e- boschi ed oceani sono drammaticamen-te travolti da una crisi ambientale e biologica con pesanti conseguenze.Se-consapevoli del cambiamento in atto e del valore della biodiversità potremo recuperare l'incanto che la vita degli alberi è in grado di generare...Relatrice dr.ssa Paola Favero, dirigente Corpo Forestale 


SABATO 15 febbraio 2020 - ore 16.30
Tema: VENEZIA ED IL LAICISMO DI PAOLO SARPI
Sarpi nacque a Venezia nel 1552, è stato religioso,-servita, fu consigliere teologico della Repubblica, era contrario alle ingerenze ponticie.I Gesuiti furono espulsi-da Venezia e gli Ordini religiosi si schierarono con la Repubblica esercitando i loro compiti spirituali a dispetto dell’interdetto ponticio...Relatore avv.to Ivone Cacciavillani, storico, scrittore


SABATO 22 febbraio 2020 - ore 16.30
Tema: SCUOLE PICCOLE E GRANDI DI VENEZIA
Erano Istituzioni di carattere associativo, si dotavano di un Santo Protettore. C’erano Scuole anche per stranieri, per i Dalmati, Schiavoni, Greci, Albanesi.La Scuole Grandi erano sei, San Rocco, San Marco, Santa Maria della Carità, San Giovanni, San Teodoro, dei Carmini...
Relatore dr. Cesare Peris, storico


SABATO 29 febbraio 2020 - ore 16.30
Tema: I PERSONAGGI CHE HANNO FATTO GRANDE PADOVA: DA TRASEA PETO, PIETRO D’ABANO, ANDREA PALLADIO, ANDREA MANTEGNA, GIOVANNI BATTISTA BELZONI...

Trasea Peto, nacque a Padova di illustre famiglia, fu un oratore, scrittore, divenne senatore romano e simbolo di un uomo coraggioso e valoroso.Pietro d'Abano, losofo, medico, docente di medicina losoa e astrologia all’Uni-versità di Parigi e di Padova. Ispirò il ciclo pittorico che ornava il Palazzo della Ragione di Padova che purtroppo andò perso in- un incendio, ma- poi ridipinto.Andrea Palladio, fu uno dei più grandi architetti della storia e senz'altro il più imitato al mondo. Progetto' moltissime Ville ma anche-Chiese,-Palazzi, fu autore del trattato "I Quattro libri dell’Architettura".Andrea Mantegna, nacque nel 1431- fu pittore ed incisore, si formò nella bottega padovana dello Squarcione, decorò la Cappella della famiglia Ovetari nella chiesa degli Eremitani, inoltre fu chiamato dalla famiglia Gonzaga a Mantova. Giovanni Battista Belzoni, fu uno dei-più grandi esploratori, pioniere dell’archeologia, considerato una delle fugure di primo piano dell’egittologia mondiale. La sua città Padova gli ha- dedicato una interessante mostra, da vedere...
Relatrice dr.ssa Marisa Sottovia


SABATO 7 marzo 2020 - ore 16.30
Tema: BARTOLOMEO D’ALVIANOUNO DEI PIÙ GRANDI CONDOTTIERI DEL ’500
Nacque nel 1455 da una famiglia di validi condottieri, combattè sin da giovane al servizio dello Stato Ponticio,-del Re d’Aragona, della Repubblica-orentina, ecc. Fu un’esperto di forticazioni militari potenziò le mura di Padova, Vicenza e Treviso, collaborò con Fra’ Giocondo. Nel-1508-passò-al servizio della Repubblica di Venezia e-sottomise l’armata di Massimiliano D’Asburgo nella Valle di Cadore, Gorizia, e Trieste...
Relatore dr. Giovanni Vecchio

 

Si propongono le seguenti visite guidate:
DOMENICA 26 GENNAIO 2020 ORE 9.00 - VENEZIA:
• GALLERIE DELL’ACCADEMIA - VENEZIA

DOMENICA 9 FEBBRAIO 2020 ORE 9.00 - PADOVA:
• MOSTRA GIOVANNI BATTISTA BELZONI

DOMENICA 16 FEBBRAIO 2020 ORE 9.00 - PADOVA:
• PALAZZO DELLA RAGIONE - GRAN GUARDIA

SABATO 22 FEBBRAIO 2020 ORE 9.00 - PADOVA: • PALAZZO LIVIANO - SALA DEI GIGANTI


==============================================================

 

 

 

17° Concorso 2019


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori


 
TEMA: LA NATURA NELLA SUA BELLEZZA:

Dolomiti, Ghiacciai, Montagne,

Mari, Fiumi, Laghi, Pianure...


E DRAMMATICITÀ: Alluvioni, Frane, Mutamenti climatici,

 Siccità...




(scarica volantino "17° Concorso -
TEMA: LA NATURA NELLA SUA BELLEZZA
)

Home

 

 

==============================================================

 

 

 

14 edizione  INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2019


APERTI A TUTTI - GRATUITI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 19 gennaio al 9 marzo 2019

(scarica volantino "Incontri Storia Veneta 2019")

 

SABATO 19 gennaio 2019 ore - 16.30
Tema: GRAND TOUR: L’IMMAGINE DELL’ITALIA

NELLA CULTURA EUROPEA DEL XVIII SECOLO
Il Grand Tour era un lungo viaggio nell'Europa continentale effettuato dai giovani dell'aristocrazia a partire dal 17°secolo al fine di conoscere la politica, la cultura, l'arte. Anche Ghoethe compì il Grand Tour tra 1786-1788, arrivò a Trento, Torbole, Lago di Garda, Verona, Vicenza dove visita le opere di Andrea Palladio. A Padova rimase colpito dall'Orto Botanico. Arrivò a Venezia che rappresentò il coronamento di un sogno e vide per la prima volta il mare.
Relatore dr. Mario GUDERZO - Direttore Museo Gipsoteca “Antonio Canova”
di Possagno (Tv)

SABATO 26 gennaio 2019 - ore 16.30
Tema: “1918, SUL PIAVE LA FINE DELL’IMPERO”

Termina il dominio dell'Impero Austro-Ungarico, una potenza condannata alla dissoluzione politica. La gloriosa casata dominava da secoli la scena europea. La prima guerra mondiale ebbe inizio nel luglio 1914 in seguito all'assassinio dell'arciduca Francesco Ferdinando avvenuto a Sarajevo. L'Italia entrò in guerra nel maggio 1915, ci fu furono battaglie disastrose, sull' Ortigara, Caporetto, finchè si arrivò alla battaglia di Vittorio Veneto che rappresentò la fine del conflitto. L'Armistizio fu firmato il 3 novembre 1918 ore 15.20 a Padova in Villa Giusti.
Relatore dr. Gianni FRIGO, guida storico ambientale, docente

SABATO 2 febbraio 2019 - ore 16.30
Tema: SISTEMA FISCALE AI TEMPI DELLA SERENISSIMA

Gli esattori delle Tasse si chiamavano "Camerlenghi", erano pubblici cassieri della Repubblica, tutti i pagamenti erano compiuti per loro mano, inoltre vigilavano su tutti gli uffici di riscossione ed erano loro che proponevano la diminuzione delle spese. Il Palazzo dei Camerlenghi si trova a fianco del Ponte di Rialto, si sviluppa con pianta pentagonale per seguire la curva del Canal
Grande. Era tradizione che a fine mandato ciascun magistrato lasciasse un omaggio che abbellisse il palazzo con un dipinto di soggetto religioso in cui comparisse il proprio ritratto.
Relatore avv.to Ivone CACCIAVILLANI, storico, scrittore

SABATO 9 febbraio 2019 - ore 16.30
Tema: LO SPLENDORE DI VENEZIA CELEBRATO DALL’ARTE

Venezia fu crogiolo di arte, cultura, religioni, commerci, ha sedotto con il suo fascino generazioni di viaggiatori, mercanti, letterati ma soprattutto pittori che hanno fissato sulla tela con la magia del pennello, Chiese, canali, piazze, luci, riflessi. Ci sono capolavori di Giorgione, Tiziano, Veronese, Tintoretto, Canaletto, Bellotto, Guardi... Quest'anno ricorre l'anniversario dei 500 anni della nascita di Jacopo Robusti conosciuto come Tintoretto, soprannome che deriva dal mestiere del padre che era un tintore di stoffe. Diventerà l'artista ufficiale della Scuola Grande di San Rocco dove realizzò la famosa opera "San Rocco in Gloria".
Relatore dr. Sergio FAVOTTO, pittore, docente

SABATO 16 febbraio 2019 - ore 16.30
Tema: VENEZIA: STATO DA TERA E DA MAR

La Repubblica comprendeva i territori dell'entroterra padano-veneto, gli odierni Veneto, Friuli, la parte orientale della Lombardia, con confini al Po e all'Adda. Molte Comunità si davano spontaneamente al governo veneziano erano le note "Dedizioni" per essere amministrate al fine di migliorare la situazione economica e ottenere maggiore libertà. Esempi di Dedizioni furono Treviso, Vicenza, Feltre, Sette Comuni dell'Altopiano di Asiago, Friuli.... Mentre lo Stato da Mar erano i territori marittimi, Istria, Dalmazia, Morea, Isole Egee, Candia...
Relatore dr. Cesare PERIS, storico

SABATO 23 febbraio 2019 - ore 16.30
Tema: LA NAVIGAZIONE INTERNA TRA PADOVA E VICENZA, ATTIVITÀ E PERSONAGGI LEGATI AI FIUMI, MUGNAI, FABBRI E BARCAIOLI...

Presentazione del libro "Le Porte di Debba nel Bacchiglione, barche e mulini". In Veneto erano definite "Porte" le Conche di navigazione ovvero gli invasi che permettevano alle imbarcazioni di superare dislivelli pericolosi o salti d'acqua simili a cascate. Nel 1583 a Debba, località vicentina, il veneziano Alessandro Bonrizzo, ne costruì una nel Bacchiglione e divenne elemento cruciale per la navigazione. Il libro è dedicato all’indimenticabile prof. Sante Bortolami.
Relatore dr. Claudio GRANDIS, autore del libro, storico, scrittore

SABATO 2 marzo 2019 - ore 16.30
Tema: PADOVA DOPO I CARRARESI

Padova vanta origini antichissime sin dall'epoca dai paleoveneti. Nel corso dei primi secoli del cristianesimo sarà una delle città più importanti dell'Impero. Supera periodi difficili sino ad arrivare all'epoca del libero Comune e riafferma la sua supremazia con le intense attività di bonifica dei monaci benedettini. Vengono edificate fabbriche come la Basilica del Santo, Palazzo della Ragione, la prestigiosa Università, la Cappella di Giotto.... Padova nel 1405 passa sotto il governo veneziano, mantiene il primato in campo artistico con grandi maestri come Andrea Mantegna, Donatello e il Cinquecento sarà il secolo di grandi splendori. Nel 1545 nasce l'Orto Botanico il più antico d'Europa con scopi scientifici. Verso la fine del secolo l'Università vive la stagione illuminata dal genio di Galileo Galilei. Mentre il Settecento vede la sistemazione di Prato della Valle con l'intervento di Andrea Memmo. Con l'occupazione napoleonica ed austriaca Padova perde il suo fascino....
Relatrice dr.ssa Marisa SOTTOVIA

SABATO 9 marzo 2019 - ore 16.30
Tema: CONDOTTIERO PIO ENEA Iº DEGLI OBIZZI

Pio Enea I Obizzi nacque a Padova nel 1525 e fu colui che fece conoscere alla sua famiglia uno dei momenti più alti e prestigiosi. Fu un valoroso uomo d'armi, si distinse nei vari incarichi e divenne generale di tutto il Dominio Veneto. Fu lui che volle l'edificio del Catajo, con valore di presidio militare con torri di guardia e mura merlate che danno alla fabbrica l'aspetto del castello. A lui fu attribuita l'invenzione dell'obice. Gli Obizzi furono una nobile famiglia originaria della Borgogna e le relazioni con Padova ebbero inizio con la signoria di Francesco il Vecchio di Carrara.
Relatore dr. Giovanni VECCHIO


Si propongono le seguenti visite guidate:
SABATO 2 FEBBRAIO 2019 ORE 9.00 - VENEZIA:
• La BASILICA DEI SANTI GIOVANNI E PAOLO
• Le GALLERIE DELL’ACCADEMIA

SABATO 16 FEBBRAIO 2019 ORE 9.00 - PADOVA:
• La BASILICA DI SANT’ANTONIO
• LOGGIA E ODEO CORNARO

DOMENICA 24 FEBBRAIO 2019 ORE 9.00 - PADOVA:
• Il DUOMO e il BATTISTERO
• LA PIAZZA del DUOMO con ARCO VALLARESSO
   PALAZZI DEL MONTE DI PIETÀ e BALDO DEI BONAFARI

DOMENICA 3 MARZO 2019 ORE 9.00 - PADOVA:
• I MUSEI CIVICI DEGLI EREMITANI, AVAMPOSTO
 

 

=====================================================

 

 
16° Concorso 2018


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori
 

Vigodarzere
 

TEMA: le perle del nostro patrimonio storico culturale

BORGHI: luoghi dove il tempo si è fermato ed è forte l’identità

CITTÀ: palazzi, abbazie, chiese, monumenti, mura, giardini

LOCALITÀ turistiche: rifugi, malghe, casoni, boschi, prati, oasi


(scarica volantino "16° Concorso -
TEMA: le perle del nostro patrimonio storico culturale


 

 

 

==============================================================================

 

 

Tredicesima edizione  INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2018


APERTI A TUTTI - GRATUITI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 13 gennaio al 10 marzo 2018

(scarica volantino "Incontri Storia Veneta 2018")

 

SABATO 13 gennaio 2018 ore - 16.45
Tema: GIOACHINO ROSSINI: UN GOURMET SONORO CHE HA SCRITTO LA STORIA DELLA MUSICA

Compositore, ricordato come uno dei più' grandi operisti, della storia della musica. È autore di celebre opere quali “Il Barbiere di Siviglia, la Gazza ladra, Guglielmo Tell, Otello, la Cenerentola, Stabat Mater e molte altre....
Inizia a comporre musica sin da giovane, il suo esordio avviene al Teatro San Moisè a Venezia nel 1810, ha solo 18 anni, con l'opera “La Cambiale di matrimonio”. Spaziò in ogni genere musicale dalle farse, commedie, tragedie, opere serie e semi serie. Fu definito l'uomo dalle mille sfaccettature, ipocondriaco, collerico, umorale, amava la buona tavola tant'è che è celebre la sua frase “mangiare, amare, cantare e digerire sono i 4 atti di quell' opera comica che è la vita” Relatore prof. Giuseppe NALIN, musicista, docente
 

SABATO 20 gennaio 2018 - ore 16.45
Tema: “DIECI SECOLI DI CIVILTÀ PRIMA DI ROMA”

I Veneti antichi o Paleoveneti. Storia delle Civiltà Venete.
È nel 1876 che emergono le prime tracce dell'esistenza di una civiltà che abitava il territorio veneto molto tempo prima dell'occupazione romana, cioè dal IX a. C.
Non lontano da Este uno scavo agricolo porta alla luce due tombe di defunti con corredo di vasi in terracotta e bronzo. Il direttore del Museo, Alessandro Prosdocimi, decide di proseguire negli scavi e si scopriranno tracce di insediamenti veneti in tutto il territorio regionale.
Relatrice dr.ssa Manuela GIABARDO, storica, scrittrice

SABATO 27 gennaio 2018 - ore 16.45
Tema: DALL’ IMPRESSIONISMO A MATISSE

Alla fine dell'Ottocento gli artisti volevano uscire dai loro studi per aprirsi a nuovi orizzonti, figura chiave, è quella di Manet e poi sarà Vincent Van Gogh che trasferendosi in Francia “scopre” la luce e rispecchia una vicenda umana esaltante, ma molto sofferta. Più avanti prendono corpo le avanguardie e uno dei massimi esponenti fu Henri Matisse. Mentre Picasso attraversa l'intera vicenda, da un capolavoro all'altro, si registrano gli scatti geniali del grande pittore spagnolo.
Relatore dr. Mario GUDERZO - Direttore Museo Gipsoteca “Antonio Canova” di Possagno (Tv)


SABATO 3 febbraio 2018 - ore 16.45
Tema: DISCIPLINA DEL LAVORO E COMMERCI NELL’ ORDINAMENTO VENEZIANO
La Repubblica di Venezia fondava la sua economia sui commerci con l'Oriente era la cosiddetta “mercatura” che si svolgeva lungo la Via della Seta. Nel corso dei secoli aveva ottenuto dall'Impero Bizantino delle agevolazioni come la Bolla d'Oro del 1082, commerciava spezie, sete, profumi, legnami pregiati. Venezia forniva preziosi prodotti locali come i vetri di Murano, tessuti, libri, stampe. Il mercato di Rialto era il fulcro degli intensi traffici dove si battevano i prezzi delle merci che viaggiavano sino a Londra e Fiandre.
Relatore avv.to Ivone CACCIAVILLANI, storico, scrittore


SABATO 10 febbraio 2018 - ore 16.45
Tema: LA BATTAGLIA DELL’ ORTIGARA, L’ OLOCAUSTO DEGLI ALPINI
Ricordiamo l'anniversario della Battaglia dell 'Ortigara per i 100 anni da quel 10 giugno 1917 inizio del conflitto. Fu una delle battaglie più terribili della prima Guerra Mondiale, un inferno per migliaia di soldati alpini.
L'Ortigara è un monte delle Alpi vicentine con un’altitudine di m. 2015 e la cima prima della guerra era più alta di m. 8, fu abbassata per effetto dei bombardamenti.Le cause di tale battaglia vanno ricercate nel tradimento dell'Italia nei confronti della Triplice Alleanza con Austria, Germania, per unirsi alla Triplice Intesa con Francia, Gran Bretagna e Russia. L'attacco avvenne il 10 giugno alle ore 5.15 c'era maltempo, nebbia e pioggia...
Relatore dr. Gianni FRIGO, guida storico ambientale
 

SABATO 24 febbraio 2018 - ore 16.45
Tema: STORIA DELL’IDROGRAFIA DEL NODO IDRAULICO DI PADOVA E DESCRIZIONE DEI MANUFATTI IDRAULICI CHE LA GOVERNANO

Illustrazione della evoluzione nel tempo della rete idrografica padovana, delle attività di “gestione" delle acque del Nodo idraulico di Padova non solo per il superamento di situazioni idrauliche critiche direttamente conseguenti ad eventi di piena, ma anche “gestione” delle acque in periodi di scarsità idrica. Cenni sulla storia dei 13 manufatti idraulici in particolare quelli più antichi e storici: Sostegno di Limena, Sostegno Incile di Battaglia, Sostegno di San Massimo, Sostegno Arco di Mezzo.
Relatore ing. Raffaele FERRARI, storico
 

SABATO 3 marzo 2018 - ore 16.45
Tema: LA BATTAGLIA DI CAPORETTO PADOVA CAPITALE DEL FRONTE
Un anniversario da ricordare per i 100 anni dal quel 24 ottobre 1917 di inizio del conflitto, fu senz'altro la battaglia più cruenta della guerra tant'è che è stata definita la “disfatta di Caporetto”. Fu combattuta nella Valle dell'Isonzo nei pressi di Caporetto che oggi è una località della Slovenia. Si concluse con la vittoria dell'esercito austriaco e le truppe italiane si ritirarono fino al Piave.
Relatrice dr.ssa Marisa SOTTOVIA
 

SABATO 10 marzo 2018 - ore 16.45
Tema: BARTOLOMEO COLLEONI CONDOTTIERO
Fu Capitano generale della Serenissima, discendente di un'antica famiglia di origine longobarda, Martinengo Colleoni, nacque nel 1400 nel castello di Solza (Bg). La famiglia di notai seppe tenere buoni rapporti con la Chiesa di Bergamo. Il più famoso membro della famiglia fu il condottiero Bartolomeo, che compì eccezionali imprese per conto della Repubblica di Venezia, tant'è che venne innalzata in suo onore una statua equestre a cura di Andrea Verrocchio.
Relatore dr. Giovanni VECCHIO

 

Si propongono le seguenti visite guidate:

DOMENICA 21 GENNAIO 2018 ORE 9.30 - PADOVA:
CAFFÈ PEDROCCHI e PIAZZE dei SIGNORI, ERBE e FRUTTA

SABATO 17 FEBBRAIO 2018 ORE 9.30 - VENEZIA:
ARCHIVIO di STATO e CHIESE di SANTA MARIA dei MIRACOLI e La MADONNA dell'ORTO
 
DOMENICA 25 FEBBRAIO 2018 ORE 10.00 - PADOVA:
MOSTRA “GALILEO E L'ARTE” al PALAZZO del MONTE di PIETÀ

DOMENICA 4 MARZO 2018 ORE 10.00 - POSSAGNO:
MUSEO GIPSOTECA di POSSAGNO per MOSTRA della DIVINA PAOLINA

Per info tel. 333/4530456 - mail: info@marisastoria.it



 

==============================================================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere


35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

promuovono
 
12° EDIZIONE 2017


 Concorso Fotografico a premi - APERTO A TUTTI
 

Tema: IL GIARDINO PIU’ BELLO - IL BALCONE PIU’ FIORITO

NOVITÀ: L’ORTO PIÙ COLTIVATO


(scarica volantino "12° Concorso -
IL GIARDINO PIU’ BELLO - IL BALCONE PIU’ FIORITO")

 


 
15° Concorso 2017


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori
 

Tema: NATURA E AMBIENTE: MONTAGNE, COLLINE, BOSCHI, PINETE,

PIANURE, FIUMI, LAGHI, CASCATE, ALBERI, FIORI, FOGLIE...


(scarica volantino "15° Concorso -
NATURA E AMBIENTE: MONTAGNE, COLLINE, BOSCHI, PINETE, PIANURE, FIUMI, LAGHI, CASCATE, ALBERI, FIORI, FOGLIE...")



 

==================================================================

==================================================================

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere



35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Undicesimo ciclo  INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2017


APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 14 gennaio al 18 marzo 2017

(scarica volantino "Incontri Storia Veneta 2017")

 

SABATO 14 gennaio 2017 ore - 16.30
Tema: GIOACHINO ROSSINI E GASPARE PACCHIEROTTI
Due grandi musicisti, storie di castrazioni e barbieri Rossini, compositore, uno dei più famosi operisti, autore di celebri opere quali Il Barbiere di Siviglia, La Gazza ladra, Guglielmo Tell, ecc.
Pacchierotti, considerato uno dei maggiori cantanti lirici, voce di soprano piena e dolce. E' famosa una sua affermazione “chi sa respirare, sa anche cantare”. Ebbe un grande successo in molti teatri nonché a Londra.
Relatore prof. Giuseppe Nalin, musicista, docente.

SABATO 21 gennaio 2017 - ore 16.30
Tema: L'EREDITA' DI TITO LIVIO
Ricorrenza del bimillenario della morte avvenuta nel 17 d. C.
Tito Livio nacque a Padova nel 59 a. C., fu istruito da un grammatico dal quale apprese il latino e il greco e per completare gli studi si trasferì a Roma dove entrò in stretti rapporti con Augusto. Si impose ben presto, come uno dei più grandi storici del suo tempo.
Relatore prof. Giuliano Pisani, filologo classico e storico dell'arte.

SABATO 28 gennaio 2017 - ore 16.30
Tema: IMPRESSIONISMI
L'Impressionismo fu una corrente pittorica nata in Francia intorno 1860.
Fondamentali per la nascita dell' Impressionismo furono le esperienze del Romanticismo e del Realismo che avevano portato elementi di rottura e introducendo importanti novità come la pittura del paesaggio.
Relatore dr. Mario Guderzo - Direttore Museo Gipsoteca
“Antonio Canova” di Possagno (Tv)

SABATO 11 febbraio 2017 - ore 16.30
Tema: ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI, TERRA DI CONFINE
E' la storia di un popolo di origini germaniche, i Cimbri, arrivati sulle nostre montagne dopo l'anno mille. La loro lingua è rimasta a lungo inalterata ed ora si trova solo nei nomi di persone, cose, luoghi.
Nel 1300 i Sette Comuni si riunirono in una Federazione che si diede nel secolo successivo alla Repubblica di Venezia e poi faranno parte del Regno d'Italia. Con la prima bomba della Spedizione punitiva, il 16 maggio 1916, ebbe inizio
la tragedia di questo territorio.
Relatore dr. Gianni Frigo, guida storico - ambientale

SABATO 18 febbraio 2017 - ore 16.30
Tema: IL CONCILIO DI TRENTO
Fu un Concilio importante per la storia della Chiesa cattolica, iniziato nel 1545, ebbe una durata di 18 anni, si riunirono tutti i Vescovi cattolici del mondo, si svolse sotto il pontificato di tre Papi. Il primo periodo del Concilio si svolse a Trento, poi a Bologna per timore della peste e per sottrarsi alle ingerenze imperiali. Ebbe il compito di fornire una risposta alle questioni sollevate dai riformatori luterani.
Ricorrono quest'anno i 500 anni dalla Riforma protestante del 1517.
Relatore avv.to Ivone Cacciavillani, storico.

SABATO 25 febbraio 2017 - ore 16.30
Tema: presentazione del libro “ LETTERA A UNA RAGAZZA IN TURCHIA” di Antonia Arslan
Un libro che ridà vita alle vicende di donne che combattono per il proprio futuro, per ricostruirsi una vita quando tutto sembrava perso. Sono storie che si intrecciano tra passato e presente dove necessitano forza,
coraggio ed intelligenza.
Relatrice prof.ssa Antonia Arslan, docente e autrice di numerosi saggi,
nota soprattutto per il romanzo “La masseria delle allodole.”

SABATO 4 marzo 2017 - ore 16.00
Tema: LA BELLA PADOVA, CULLA DELLE ARTI: “SHAKESPEARE E LA CITTA' ”
Ricorrono i 400 anni dalla morte di William Shakespeare, avvenuta nel 1616, è stato un drammaturgo, poeta inglese, capace di eccellere sia nella tragedia che nella commedia, seppe coniugare il gusto popolare ed una raffinata poetica.
Ha legato il suo nome alla città di Padova con l'ambientazione della celebre commedia “La bisbetica domata”. Una targa dedicata alla nostra città si trova in piazza Capitaniato.
Relatrice prof.ssa Alessandra Petrina, docente Università di
Padova, Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari.

SABATO 11 marzo 2017 - ore 16.30
Tema: LA STORIA DEL GHETTO DI VENEZIA E DI PADOVA
Il Ghetto di Venezia compie 500 anni, fu il primo ghetto in Europa, istituito il 29 marzo 1516 nel sestiere di Cannaregio. La presenza ebraica a Venezia è attestata già intorno l'anno mille. In origine nell'area del Ghetto si trovavano
le fonderie pubbliche che smisero di funzionare all'inizio del Quattrocento e fu così che fu destinata quest’area ad accogliere gli ebrei. Il nome Ghetto deriva dal termine veneziano “geto”, pronunciato in tedesco
“gheto” dai locali ebrei di origine tedesca (Aschenaziti) inteso come getto, cioè gettata (colata) di metallo fuso. Il Ghetto veneziano venne imitato in molte altre città italiane ed europee. Il ghetto di Padova, invece, fu istituito
nel 1603 ed accolse le comunità tedesca (Aschenaziti) e spagnola (sefarditi).
Relatrice dr. ssa Marisa Sottovia

SABATO 18 marzo 2017 - ore 16.30
Tema: ERASMO DA NARNI detto IL GATTAMELATA
E' stato un Capitano di ventura al servizio della Repubblica di Venezia che seppe difendere dagli attacchi dei Visconti con la conquista di Verona. E' famoso per le sue imprese militari e per la statua equestre in bronzo
realizzata da Donatello, collocata vicino alla Basilica del Santo. Celebre la sua frase “Narnia me genuit/Gattamelata fui”.
Relatore dr. Giovanni Vecchio

 

Si propongono le seguenti visite guidate:

SABATO 4 FEBBRAIO 2017 ORE 10.00
VISITA LA BASILICA DI SANTA MARIA GLORIOSA DEI FRARI
ED IL FONDACO DEI TEDESCHI RESTAURATO, A VENEZIA

SABATO 18 FEBBRAIO 2017 ORE 10.00
VISITA CHIESA DEGLI EREMITANI E SAN GAETANO DI PADOVA

SABATO 4 MARZO 2017 ORE 10.00
VISITA CHIESA DEI SERVI E SAN TOMMASO DI PADOVA

DOMENICA 18 MARZO ORE 12.00
VISITA MUSEO EBRAICO E SINAGOGA DI PADOVA

 

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 


 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere


35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

promuovono
 
14° Concorso 2016


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori
 

Tema: LA VITA DI OGGI, CASA, LAVORO, AFFETTI

(scarica volantino "14° Concorso - LA VITA DI OGGI, CASA, LAVORO, AFFETTI")

 

=====================================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere


promuovono

Concorso Fotografico a premi


11a Edizione 2016 - APERTO A TUTTI


IL GIARDINO PIU' BELLO


IL BALCONE PIU' FIORITO
 

NOVITÀ: L’ORTO PIÙ COLTIVATO


scadenza 20/08/2016
 

Fotografa il tuo giardino, balcone e orto
Uno scatto per far conoscere la bellezza dei tuoi fiori e ortaggi in una
grande mostra dal 10 al 18 settembre
a Vigodarzere presso il Centro Parrocchiale

PREMIAZIONE
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2016 ORE 10.30

(scarica volantino "IL GIARDINO PIU’ BELLO - IL BALCONE PIU’ FIORITO")

 

VISITE GUIDATE
PARCO TREVES de’ BONFILI - via B. D’Alviano - Porta Pontecorvo (Pd)
Domenica 22 maggio ore 10,00

• PRATO DELLA VALLE - Padova
Domenica 19 giugno ore 10,00

Per Info: Tel. 333-4530456 e-mail: info@marisastoria.it

 

 

================================================

 

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere



35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Undicesimo ciclo  INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2016


APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 16 gennaio al 12 marzo 2016

(scarica volantino "Incontri Storia Veneta 2016")

 

SABATO 16 gennaio 2016 ore - 16.30
Tema: DAL NEOCLASSICISMO ALL'ARTE ROMANTICA
Il naufragar m’è dolce in questo mare
Il Romanticismo e' un movimento culturale artistico, letterario, musicale di origini tedesche, che si
sviluppa in Francia e poi in Europa intorno al 1830, come reazione all'Illuminismo e Neoclassicismo.
Esso contrappone la spiritualità, l'emotività, la fantasia, l'immaginazione, rivaluta le sfere della
passione, dell'irrazionalità, del sentimento, messe da parte nel periodo neoclassico. La pittura ha
come massimi esponenti William Turner, Francesco Hayez e altri.
Relatore dr. Mario Guderzo, Direttore Museo Gipsoteca, Antonio Canova di Possagno.

SABATO 23 gennaio 2016 - ore 16.30
Tema: GRANDI DOGI DELLA SERENISSIMA
Francesco Foscari - Andrea Gritti - Sebastiano Venier - Francesco Morosini
Per oltre mille anni dal 697 al 1797 al vertice della Repubblica di Venezia, vi fu la figura del Doge,
furono 120; l'elezione avveniva da parte del Maggior Consiglio. Prima di assumere tale carica
erano persone molto attive in campo economico, sociale, amministrativo e una volta divenuti
Dogi cessavano ogni attività per evitare il conflitto di interessi.
Relatore avv.to Ivone Cacciavillani, storico.

SABATO 30 gennaio 2016 - ore 16.30
Tema: GEORG FRIEDRICH HÄNDEL, VITA OPERE DEL MUSICISTA
Händel fu uno dei più grandi musicisti della storia della musica.
Nacque a Halle in Sassonia nel 1685, sin da piccolo manifestò la sua passione per la
musica, ma incontrò l'opposizione del padre che lo voleva uomo di legge.Il suo talento
riuscì ad emergere e la sua opera spaziò in ogni genere musicale, strumentale e vocale,
sacro e profano. Si trasferì a Londra dove fondò un Teatro Regio e conoscerà la vera
gloria, tant'è che gli fu eretto un monumento in vita. La frenetica attività di Händel venne
limitata dalle condizioni fisiche, venne colpito da cecità ma che non gli impedì di
dedicarsi ugualmente alla musica. Fu sepolto nell'Abbazia di Westminster tra i grandi
d'Inghilterra.
Relatore prof. Giuseppe Nalin, musicista, docente


SABATO 06 febbraio 2016 - ore 16.30
Tema: IL CIBO NEI SECOLI, LE SPEZIE, PEPE, ZENZERO,CANELLA, VINO, PANE, non solo Expo...
Venezia nei secoli fu l'emporio europeo di tutte le spezie, termine che significa,
speciale. La spezia che veniva più acquistata era il pepe, che proveniva soprattutto
da Alessandria d'Egitto. Le spezie costavano molto e rappresentavano uno
status symbol. Il mondo delle spezie era vasto e venivano catalogate in due tipi, le
grosse e le sottili. Anche il vino era molto diffuso, soprattutto quello cretese,
Malvasia.
Relatore prof. Giampiero Rorato, scrittore, giornalista, storico


SABATO 13 febbraio 2016 - ore 16.30
Tema: DAL PAESAGGIO STORICO FORESTALE ALLE PIANTE PIÚ ANTICHE
Foreste del Cansiglio, Cadore, Paneveggio, Montello, Altopiano di Asiago, ecc.
Un viaggio tra i boschi storici del Veneto dalle Alpi al mare, le cembrete delle Dolomiti,
la faggeta del Cansiglio, al querco carpinetto di pianura. Foreste, come Paneveggio, che
hanno fornito il legno per la costruzione di celebri strumenti musicali, come il violino di
Antonio Stradivari, con l'abete rosso, un legno particolarmente elastico, che possiede i
canali linfatici che sono come minuscole canne di un organo che creano risonanza.
Relatore dr. Giovanni Sartore, guida naturalistica


SABATO 20 febbraio 2016 - ore 16.30
Tema: I 200 ANNI DI STORIA DELL'ARCHIVIO DI STATO DI VENEZIA
L'Archivio di Stato di Venezia compie 200 anni, voluto dagli archivisti veneti e dal
governo austriaco nel 1815, situato nell'ex complesso conventuale di Santa Maria
Gloriosa dei Frari. In origine nel 1236, il sito fu un convento francescano ed ebbe una
storia illustre sino al 1810, quando Napoleone decretò la fine della sua storia. L 'Archivio,
con i suoi 70 km di scaffali raccoglie i documenti antichi dei palazzi veneziani, con libri,
documenti. A ricordare l'anniversario è aperta una mostra presso il palazzo Franchetti,
sestiere San Marco, dal titolo “Farsi Storia”.
Relatrice prof.ssa Alessandra Schiavon, storica

SABATO 27 febbraio 2016 - ore 16.30
Tema: LE MURA DI PADOVA, UN PERCORSO DI 11 KM
Le prime mura di Padova furono di età paleoneveta che erano di composte da palificate e spalti.
Successivamente venne costruita la cerchia di una mura difensiva intorno all' Insula. Altra fase
edificatoria avvenne in età comunale, attorno al Castello e vicino a Porta Mulino. Seguirono le
mura Carraresi che inglobarono le mura comunali. Terminata la guerra di Cambrai del 1509,
Venezia per non correre nuovi rischi, con Marco D'Alviano, si decise di costruire le Mura
Cinquecentesche o Veneziane, che determinarono il famoso - guasto - o spianata.
Relatore dr. Ugo Fadini, storico.


SABATO 05 marzo 2016 - ore 16.30
Tema: LA STORIA DI PADOVA
Padova, città antichissima, fu centro della civiltà paleoveneta, sorse sulla sponda
del fiume Brenta che scorreva nell'alveo dell'odierno Bacchiglione. Conobbe varie
dominazioni, ma sarà dopo l'anno mille che si riprese economicamente e si
affermò dal punto di vista politico come Comune indipendente. Superata l'epoca
comunale, il governo della città passò dal 1318 alla Signoria dei Carraresi che si
concluse con il passaggio nel 1405, alla Repubblica di Venezia. Padova fu un
eccezionale fulcro culturale per la sua Università del 1222 e per la presenza di
pittori famosi come Guariento di Arpo, Francesco Squarcione, Andrea Mantegna e
poi arrivarono Giotto, Giusto de’ Menabuoni, in campo scientifico e medico
ricordiamo Galileo Galilei, Andrea Vesalio, G.B. Morgagni.
Relatrice dr. ssa Marisa Sottovia


SABATO 12 marzo 2016 - ore 16.30
Tema: i Navigatori e letterati MARIN SANUDO IL VECCHIO E MARIN SANUDO IL GIOVANE
Marin Sanudo il Vecchio nacque a Venezia il 1270, fu letterato e viaggiatore.
Compì molti viaggi tra Europa e Oriente ed è preziosa la descrizione che fece della
Terra Santa e del Peloponneso. Marin Sanudo il Giovane fu storico e politico,
attivo come diarista e cronista. Ebbe l'incarico di compiere una spedizione nella
terrafernma da Bergamo ad Albona in Istria e divenne l'occasione per produrre
l'opera "Itinerario e la terraferma veneziana".
Relatore dr. Giovanni Vecchio

 

 

 

================================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere


35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

promuovono
 
13° Concorso 2015


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori
 

Tema: I NOSTRI AMICI ANIMALI

(scarica volantino "13° Concorso - I NOSTRI AMICI ANIMALI")

 

=====================================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere


promuovono

Concorso Fotografico a premi


10a Edizione 2015 - APERTO A TUTTI


IL GIARDINO PIU BELLO


IL BALCONE PIU FIORITO


scadenza 20/08/2015
 

Fotografa il tuo giardino, balcone, casa

Uno scatto per far conoscere la bellezza dei tuoi fiori

in una grande mostra dal 13 al 20 settembre

a Vigodarzere presso il Centro Parrocchiale.

PREMIAZIONE
DOMENICA 13 SETTEMBRE 2015 ORE 10.30

(scarica volantino "IL GIARDINO PIU’ BELLO - IL BALCONE PIU’ FIORITO")

 

=====================================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere



35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Decimo ciclo
INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2015


LIBERI - APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 17 gennaio al 14 marzo 2015

(scarica volantino "Incontri Storia Veneta 2015")

 

 
 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere


promuovono

Concorso Fotografico a premi

9a Edizione 2014 - APERTO A TUTTI


IL GIARDINO PIU BELLO


IL BALCONE PIU FIORITO


scadenza 03/08/2014
 

Fotografa il tuo giardino e balcone

Uno scatto per far conoscere la bellezza dei tuoi fiori in una

grande mostra dal 14 al 21 settembre

a Vigodarzere presso il Centro Parrocchiale.
 

 

REGOLAMENTO:
1) Spedizione o consegna, massimo n° 3 fotografie
a colori, dimensioni cm. 30x40, presso:
• negozio fotografico RCE, - Tel. 049 8874509
via Pontevigodarzere, 190 - 35100 Padova
• Garden Floricoltura Cavinato - Arsego - S.Giorgio d.Pertiche
entro il 02/08/2014
2) Riunione della giuria per la stesura della classifica e comunicazione dei vincitori. Le foto verranno restituite entro il 30/09/2014.
3) IL Concorso è gratuito, il verdetto della Giuria è inappellabile, i premi, vanno ritirati il giorno della premiazione.

Inaugurazione della mostra fotografica e premiazione dei vincitori domenica 14 settembre ore 10.30 presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere
La Giuria è composta da:
• Patrizia Cavinato - esperta di floricoltura
• Daniele Pinato - esperto vivaista
• Marisa Sottovia - Comitato Spontaneo

- I giardini saranno valutati secondo i seguenti criteri:
A) continuità con la tradizione del territorio ed inserimento coerente del giardino
B) sensibilità e leggibilità della composizione
C) evoluzione biologico e funzionale del giardino

I balconi dovranno rispondere a criteri estetico compositivi

Consegnando a RCE le opere e presentando il tagliando
di partecipazione debitamente compilato, 3 ingrandimenti
f.to 30x45 cm saranno gratuiti.

 

(scarica il volantino)
PREMIAZIONE
DOMENICA 14 SETTEMBRE 2014 ORE 10.30 presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere
 

PREMI IN PALIO PER 6 VINCITORI
- PIANTA VERDE/FIORITA
offerta da Eredi di BERTOLIN AMORVENO di BERTOLIN Maurizio via Villabozza, 5 -
Vigodarzere - Tel. 049-767763

- Pianta - ACERO ROSSO
offerta da VIVAIO PINATO di PINATO Daniele
via G. Galiei, 28 - Saletto di Vigodarzere - tel. 049-8849124
Produzione piante da esterno

- PIANTA FIORITA
offerta da GARDEN FLORICOLTURA CAVINATO di SCAPOLO Carla
via Piovego, 119 - Arsego di San Giorgio delle Pertiche - Pd - Tel. 049-5741109
Piante e fiori - piantine da orto - sementi e bulbi - concimi e antiparassitari - attrezzatura ed articoli per il giardinaggio

- COMPOSIZIONE FLOREALE -
offerta da I FIORI DI LU di SCHIEVANO Luana
via G. Matteotti, 4 - 35010 Meianiga di Cadoneghe tel. 338-4171205

- PIANTA FIORITA
offerta da FIORERIA ORCHIDEA -
via Roma, 110 - Vigodarzere - Tel. 049-8872353

- PIANTA FIORITA
offerta da FIORERIA - LA ROSA ROSSA
via Vivaldi, 2/a Cadoneghe - Tel. 049-703388

 

INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:
• INCONTRI DI STORIA VENETA
• CONCORSO: Il GIARDINO PIU’ BELLO
IL BALCONE PIU’ FIORITO
• CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale
• VISITE GUIDATE: Palazzi, Ville , Musei, Chiese,
Abbazie, Università, Mura, Centri storici,
Teatri, Mostre di pittura, ecc.
• Trasmissione radiofonica di
STORIA E CULTURA VENETA
Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla
frequenza Radio G. 94.00 Mhz (conduce Marisa)
Interviste a personaggi del mondo culturale, critici
d’arte, presentazioni di libri e mostre, ecc.

 

VISITA GUIDATA ORTO BOTANICO DI PADOVA
Domenica 22 giugno 2014 ore 10,00

Si propone una visita guidata ORTO BOTANICO,
Domenica 22 giugno 2014, ore 10,00
per info: Tel. 333 4530456
•L’Orto botanico di Padova è stato fondato il 29-6-1545, giorno in
cui il Consiglio dei Pregadi della Serenissima Repubblica di Venezia,
accogliendo la proposta del prof. Francesco Bonafede, titolare
della cattedra di - Lectura Simplicium - deliberò con votazione unanime,
l’istituzione di un - Horto Medicinale, dove coltivare studiare
e sperimentare le piante medicinali sia indigene che esotiche.
• In questo Orto oggi, vengono coltivate circa 6000 piante.
• Nel 1997 detto Orto botanico, è stato inserito, come bene culturale,
nella Lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.


 

===============================================
 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere


35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

promuovono
 
12° Concorso 2014


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori
 

Tema: PANORAMI NATURALI E URBANI

Cogli le immagini più suggestive ed emozionanti
delle nostre città e angoli della natura
 

 

CALENDARIO
Termine presentazione opere 6 Settembre 2014
Riunione della Giuria 8 Settembre 2014
Comunicazione risultati 9 Settembre 2014
Inaugurazione 14 Settembre 2014 alle ore 10.30
presso locali Centro Parrocchiale di Vigodarzere - Pd


Apertura mostra dal 13 al 21 settembre
orari: dal 13 al 16 settembre ore 16.00 - 23.30
dal 17 al 21 settembre ore 20.00 - 22.00
Domenica 21 settembre
ore 9.00 - 12.30 /17.00 - 20.00


Restituzione delle opere dal 27 al 31 Ottobre 2014 da ritirare nei punti ove sono state consegnate

 


(scarica volantino)
 
GIURIA
BELLON Alessandro AFI - Fotografo
FANELLI Mario Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
FOGAROLO Marco Architetto - Fotografo
MILLOZZI Gustavo MFIAP - V. Presidente Onorario FIAP
VECCHIO Giovanni Comitato Spontaneo


 
PREMI
1° PREMIO NIKON L 27
Offerta dal negozio RCE di Padova

2° PREMIO BUONO DI 100 EURO DA SPENDERE
presso parrucchieri - COCO-RICCIO - di MARCHIORI STEFANO E C.

3° PREMIO BUONO ACQUISTO di occhiali e lenti a contatto
pari a 100 EURO DA SPENDERE presso negozio Foto Ottica Luigi Pelosin di Vigodarzere (Pd)

4° PREMIO BUONO DI 30 EURO DA SPENDERE
presso GARDEN FLORICOLTURA CAVINATO - Arsego di San Giorgio delle Pertiche

Consegnando a RCE le opere e presentando il tagliando di partecipazione debitamente compilato, 4 ingrandimenti f.to 30x45 cm saranno gratuiti.
A tutti gli Autori partecipanti al concorso verrà assegnato un premio di partecipazione consistente in un buono (che verrà dato al ritiro delle fotografie a fine mostra) per la stampa gratuita di una fotografia a colori 20x30 da negativo 35 mm., offerto dalla R.C.E. srl.


 
REGOLAMENTO
1) Il Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Terrirorio di Vigodarzere in collaborazione e con il contributo di R.C.E. srl
organizza, il 12° Concorso Fotografico Nazionale, per foto a colori, aperto a tutti i fotografi sul tema: PANORAMI NATURALI E URBANI

2) Le stampe in numero massimo di quattro,dovranno avere la misura di cm 30 x 40 o cm 30 x 45; si potranno inviare anche fotografie di formato minore purchè siano montate su cartoncino leggero delle citate misure. Sul retro di ogni opera dovrà essere indicato il titolo, il numero d'ordine(corrispondente a quello riportato sulla scheda di partecipazione) nonchè il nome, cognome,indirizzo e numero telefonico dell'Autore.

3) Le fotografie,accuratamente imballate,in modo da poter essere restituite usufruendo dello stesso involucro, dovranno essere inviate o consegnate entro il 6 settembre 2014 ai seguenti indirizzi:

12° CONCORSO FOTOGRAFICO
“ PANORAMI NATURALI E URBANI ”
- Presso i negozi RCE indicati sul retro del presente pieghevole
oppure presso
- Comitato Spontaneo - Via Mazzolari, 9
35010 Vigodarzere (Pd) - Tel. 333-4530456

I Circoli Fotografici sono pregati di volere effettuare invio collettivo.

4) La partecipazione é gratuita.

5) Il verdetto della Giuria,appositamente costituita é ad ogni effetto inappellabile.

6) I premi non ritirati entro 30/09/14, non verranno assegnati.

7) Gli Organizzatori, pur assicurando la massima cura verso le opere pervenute, declinano ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti od avarie che dovessero avvenire sia durante il trasporto che la permanenza a Padova ed a Vigodarzere.

8) La partecipazione al Concorso implica l’accettazione incondizionata del presente regolamento. Per quanto non previsto, vige il Regolamento Mostre della F.I.A.F.

9) Visto il successo del calendario 2014 anche quest'anno verrà istituita una Giuria popolare e con le 12 foto preferite dai visitatori, si realizzerà il calendario 2015 che sarà subordinato all’adesione degli sponsor.

I partecipanti acconsentono inoltre al trattamento dei dati personali secondo il D.L. 196/03

 

 

SEZIONE SPECIALE: GIORNALISTI IN ERBA
invia un elaborato relativo ad un tema di tuo piacimento:
Sociale, Economico, Cultura, Ambiente, Sport, Tempo libero.
La partecipazione è aperta a tutti.
Termine presentazione elaborati, 06/09/2014
Primo classificato: un buono-libri, € 100
e secondo classificato un buono-libri, € 50,
spendibili presso libreria Feltrinelli di Padova.
Per info: tel. 333-4530456

 


 

===============================================
 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere



35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Nono ciclo
INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2014


LIBERI - APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 18 gennaio al 22 marzo 2014

CALENDARIO:

(scarica volantino)

 

SABATO 18 gennaio 2014 - ore 16.00
Tema: IL DIALETTO, STORIA E CULTURA, UNA LINGUA TRA PASSATO E PRESENTE
Relatrice prof.ssa Gianna Marcato
docente in Dialettologia presso l’Università degli Studi di Padova.
La storia dei dialetti, è, per molti versi la storia stessa dell’italiano. Le lingue derivate dal latino venivano
chiamate, lingue volgari, parlate dal volgo, cioè dal popolo. Il toscano all’inizio, era uno dei tanti volgari,
riconosciuto, poi, come lingua nazionale, voluta in particolare dal letterato Pietro Bembo.
Il dialetto, detto anche lingua, materna, del cuore, esprime qualsiasi concetto, è utilizzato in letteratura, teatro
(da Goldoni a Marco Paolini) poesia (Zanzotto, Pasolini) musica (De André), cinema, televisione, web ecc.
I dialetti sono un patrimonio culturale di grande valore, ma che nel tempo sono stati considerati
in modo negativo, in quanto ostacolo all’apprendimento dell’italiano, considerazione che si è rivelata
infondata. L’Italia è la nazione europea più ricca di dialetti.

 

SABATO 25 gennaio 2014 - ore 16.00
Tema: CAPOLAVORI DELLA PITTURA VENETA tra ‘500 e ‘600 in Europa
Relatore dr. Mario Guderzo, direttore Museo, Gipsoteca Antonio Canova di Possagno (Tv).
Sin dal Trecento si distinsero pittori come Paolo Veneziano che elaborò un linguaggio in equilibrio tra il mondo
bizantino e nuovi temi gotici. Emersero poi, figure come Andrea Mantegna, Cima da Conegliano, i Bellini,
padre Jacopo e figli Giovanni e Gentile, Giorgione, Tiziano, Jacopo da Bassano, Paolo Veronese, Tintoretto.
Lorenzo Lotto e altri.
La pittura veneta si apre al palcoscenico internazionale con un’ influenza che perdurerà per tutto il Seicento.
Sarà una pittura apprezzata, richiesta presso le corti Imperiali e le Signorie.

 

SABATO 01 febbraio 2014 - ore 16.00
Tema: VENEZIA, CAPITALE DELLA MUSICA
Relatore dr. Fortunato Ortombina
Direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia.
Dalla seconda metà del ‘500 fino a buona parte del ‘700, Venezia fu la capitale della musica. La Cappella di San Marco, fu un laboratorio di idee sempre nuove ed ancora oggi, una delle poche rimaste che esegue polifonia in continuità con la propria tradizione e costituisce uno dei simboli della tradizione musicale dell’Occidente. Grandi compositori furono Claudio Monteverdi, Antonio Vivaldi, Tomaso Albinoni, Baldassare Galuppi che fu quest’ultimo, maestro, negli Ospedali dei Mendicanti, degli Incurabili e della Pietà.

 

SABATO 08 febbraio 2014 - ore 16.00
Tema: COME VIVERE A LUNGO E SANI NEL ‘500
Relatore prof. Maurizio Rippa Bonati docente Storia della Medicina presso l’Università degli Studi di Padova
Sin dal Medioevo l’alimentazione era prevalentemente carnivora, con preferenza della selvaggina. Solo nei secoli successivi, si coltivano i cereali riso, granoturco, miglio, anche la patata entra nel consumo popolare. Le
spezie provenienti dall’Oriente andavano ad arricchire la cucina veneta. Vi sono esempi di longevità eccezionali, il pittore Tiziano, Alvise Cornaro, vissero oltre 90 anni, scopriremo il segreto della sana e lunga vita!

 

SABATO 15 febbraio 2014 - ore 16.00
Tema: GENESI DELLA VILLA VENETA: NASCITA DELLA
TIPOLOGIA E SVILUPPO DEL PALLADIANESIMO

Relatore arch. Giulio Muratori
Presidente Delegazione F.A.I di Padova
A partire dal ‘400 si sviluppa il fenomeno delle Ville Venete, che vengono edificate nella terraferma, forse novemila, ne sono rimaste quasi cinquemila. Sono complessi produttivi, aziende agricole e centri culturali. Erano circondate
da vaste estensioni di campi coltivati e vigneti. Presentano, ali laterali, chiamate barchesse. Palladio è stato il maggior interprete delle Ville Venete, concentrate maggiormente nella provincia di Vicenza, molte delle quali sono state inserite
nella lista Patrimoni dell’umanità dell’Unesco, come Villa La Rotonda (Vi), La Badoera (Ro) e Barbaro (Tv), ecc.

 

SABATO 22 febbraio 2014 - ore 16.00
Tema: VENETO MISTERIOSO, LEGGENDE ANTICHE,
PERSONAGGI FANTASTICI

Relatrice dr.ssa Laura Simeoni, scrittrice, giornalista
Un viaggio tra storia, cultura, misteri e fantasia, luoghi in cui sono nascosti tesori, dove si raccontano leggende magiche e ricche di fascino. Montagne, campagne, colline, laghi, isole della laguna, lasciano parlare i racconti della tradizione ed i loro antichi protagonisti.

 

SABATO 01 marzo 2014 - ore 16.00
Tema: LE ISTITUZIONI VENEZIANE, POTERI E FUNZIONI:
DOGE, MAGGIOR CONSIGLIO, SENATO, CONSIGLIO DEI DIECI,
QUARANTIA, SERENISSIMA SIGNORIA, MINOR CONSIGLIO

Relatore avv. Ivone Cacciavillani, storico
Il sistema di governo della Repubblica di Venezia, durata dal 697 al 1797, era molto complesso e l’equilibrio per così tanti secoli, va ricercato nel reciproco controllo dei diversi organi dello Stato. Il Doge posto al vertice era una figura rappresentativa, il vero potere risiedeva nel Maggior Consiglio.

 

SABATO 15 marzo 2014 - ore 16.00
Tema: I GRANDI NAVIGATORI, DA GIOVANNI E
SEBASTIANO CABOTO, A VASCO DE GAMA

Relatore dr. Giovanni Vecchio
Giovanni Caboto fu un navigatore famoso per aver continuato l’opera di Cristoforo Colombo cominciando la serie di grandi viaggi di scoperta come il Canada nel 1497. Caboto si spostò a Valencia per dirigere dei lavori di ampliamento del porto, voluti dal re Ferdinando II d’Aragona. Quando Cristoforo Colombo fu di ritorno dal suo primo viaggio, Caboto intuì che non aveva raggiunto l’Estremo Oriente e propose a Isabella di Castiglia di affidargli un viaggio esplorativo lungo la rotta più settentrionale.

 

SABATO 22 marzo 2014 - ore 16.00
Tema: LA STORIA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PADOVA, IL RESTAURO DEL CORTILE ANTICO.

Relatrice dr.ssa Marisa Sottovia
E’ fra le più antiche al mondo, risale al 1222, secondo la tradizione fu fondata a seguito del distacco di alcuni studenti e professori dall’Università di Bologna che cercavano maggiore libertà. Con il motto, Universa Universis Patavina Libertas, tutta intera, per tutti, la libertà nell’Università di Padova, si volle sottolineare la grande libertà di pensiero, storicamente concessa a docenti e studenti. Di recente è stato effettuato il restauro del Cortile Antico, ritornato così, al suo straordinario splendore.

 

Si propongono le seguenti visite guidate:
Domenica 26 gennaio: Castello di Monselice ed Antiquarium longobardo
Sabato 1 febbraio: Basilica di Santa Giustina, Padova
Domenica 16 febbraio: Villa dei Vescovi a Luvigliano - Torreglia
Sabato 8 marzo: Basilica di S. Marco Venezia e palazzo Cà Rezzonico mostra Pietro Bellotti
Sabato 15 marzo: Università degli Studi di Padova - Cortile Antico


 

===============================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere


35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

promuovono
 
11° Concorso 2013


 Fotografico Nazionale per fotografie a colori
 

Tema: VACANZE - TURISMO- VIAGGI

... gli attimi più suggestivi delle tue vacanze e viaggi

 

CALENDARIO
Termine presentazione opere:  31 Agosto 2013
Riunione della Giuria:            2 Settembre 2013
Comunicazione risultati:         4 Settembre 2013

Inaugurazione e Premiazione: 8 Settembre 2013 alle ore 10.30 presso locali Centro 
                                            Parrocchiale di Vigodarzere (PD)
Apertura mostra:                  
dal 8 al 15 settembre
                                                    orari: dal 8 al 10 settembre ore 16.00 -  23.30                           
                                                    dal 11 al 14 settembre ore 20.00-22.00
                                                    Domenica 15 settembre ore 9.00-12.30 /17.00-20.00


Restituzione delle opere:        dal 21 al 31 Ottobre 2013 da ritirarsi nei punti ove sono state
                                           consegnate

 

(scarica volantino)

GIURIA


BELLON Alessandro AFI - Fotografo
FANELLI Mario Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
FOGAROLO Marco Architetto Fotografo
MILLOZZI Gustavo MFIAP - V. Presidente Onorario FIAP
VECCHIO Giovanni Comitato Spontaneo




PREMI


1 PREMIO
LOMO FISHEYE ON 110 Offerta dal negozio RCE di Padova

2 PREMIO

BUONO DI 100 EURO DA SPENDERE presso parrucchieri - COCO-RICCIO - di MARCHIORI STEFANO E C.

3 PREMIO
BUONO ACQUISTO di occhiali e lenti a contatto pari a 100 EURO DA SPENDERE presso negozio Foto Ottica Luigi Pelosin di Vigodarzere (Pd)

4 PREMIO

BUONO DI 50 EURO DA SPENDERE presso GARDEN FLORICOLTURA CAVINATO - Arsego di San Giorgio delle Pertiche tutti gli Autori partecipanti al concorso verrà assegnato un premio di partecipazione consistente in un buono (che verrà dato al ritiro delle fotografie a fine mostra) per la stampa gratuita di una fotografia a colori 20x30 da negativo 35 mm., offerto dalla R.C.E. srl.


A tutti gli Autori partecipanti chi concorso verrà assegnato un Premio di
partecipazione consistente in un buono (che verrà dato al ritiro delle fotografia fine mostra)
per lo stampa gratuita di una fotografia a colori 20x30 da negativo 35 mm., offerto dalla R.C.E. srl.

Consegnando a RCE le opere e presentando il tagliando di partecipazione debitamente compilato,
4 ingrandimenti F.to 30x45 cm saranno gratuiti.
 

REGOLAMENTO

1 - Il Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Terrirorio di Vigodarzere in collaborazione e con il contributo di R.C.E. srl organizza, il 11 Concorso Fotografico Nazionale, per foto a colori, aperto a tutti i fotografi sul tema: VACANZE - TURISMO - VIAGGI

2 - Le stampe in numero massimo di quattro,dovranno avere la misura di cm 30 x 40 o cm 30 x 45; si potranno inviare anche fotografie di formato minore purchè siano montate su cartoncino leggero delle citate misure. Sul retro di ogni opera dovrà essere indicato il titolo, il numero d'ordine(corrispondente a quello riportato sulla scheda di partecipazione) nonchè il nome, cognome,indirizzo e numero telefonico dell'Autore.

3 - Le fotografie,accuratamente imballate,in modo da poter essere restituite usufruendo dello stesso involucro, dovranno essere inviate o consegnate entro il 31 agosto 2013 ai seguenti indirizzi:

11° CONCORSO FOTOGRAFICO  VACANZE - TURISMO - VIAGGI

Presso i negozi RCE indicati sul retro del presente pieghevole
 oppure presso
Comitato Spontaneo - Via Mazzolari, 9 35010 Vigodarzere (Pd) - Tel. 333-4530456
 

I circoli fotografici sono pregati di voler effettuare invio collettivo.

4 - La partecipazione  gratuita.
5 - Il verdetto della Giuria,appositamente costituita  ad ogni effetto inappellabile.
6 - I premi non ritirati entro 30/09/13, non verranno assegnati.
7 - Gli Organizzatori, pur assicurando la massima cura verso le opere pervenute, declinano ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti od avarie che dovessero avvenire sia durante il trasporto che la permanenza a Padova ed a Vigodarzere.
8 - La partecipazione al Concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. Per quanto non previsto, vige il Regolamento Mostre della F.I.A.F.
9 - Visto il successo del calendario 2013 anche quest'anno verrà istituita una Giuria popolare e con le 12 foto preferite dai visitatori, si realizzerà il calendario 2014 che sarà subordinato all'adesione degli sponsor. I partecipanti acconsentono inoltre al trattamento dei dati personali secondo il D.L. 196/03

 

SEZIONE SPECIALE: GIORNALISTI IN ERBA

Invia un elaborato relativo ad un tema di tuo piacimento: Sociale, Economico, Cultura, Ambiente, Sport, Tempo libero. La partecipazione è aperta a tutti.

Termine presentazione elaborati, 31/08/2013 Primo classificato: un buono-libri, euro 100 e secondo classificato un buono-libri, euro 50, spendibili presso libreria Feltrinelli di Padova. Per info: tel. 333-4530456


Giuria di valutazione:

Cristina Salvato, giornalista per - Il Mattino di Padova - Massimo Zilio, giornalista - Il Gazzettino di Padova - Marisa Sottovia, conduttrice radiofonica.

Gli elaborati devono essere inviati entro il 31/08/2013 a mezzo mail: info@marisastoria.it , completi di generalità e recapiti.

Seguirà presentazione dei testi pervenuti in una trasmissione radiofonica. Premiazione domenica 8 settembre 2013 ore 10.30 presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere.
 

 

===============================================

 
 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere



35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Ottavo ciclo
INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2013


LIBERI - APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
Ogni sabato a partire dal 19 gennaio al 16 marzo 2013

CALENDARIO:

(scarica volantino)

 

SABATO 19 gennaio 2013 - ore 16.00
Tema: “PADOVANI GRAN DOTTORI” - storia della medicina
Relatore prof. Maurizio Rippa Bonati, docente Università degli Studi di Padova
Le scuole mediche a Padova esistevano prima del 1222, anno di fondazione della nostra Università. Nel 1306 fu chiamato da Parigi, Pietro d'Abano come docente di medicina, filosofia, ed astrologia giudiziaria. Fu abile clinico, a lui si deve la prima autopsia.
Suoi successori furono Giacomo e Giovanni Dondi dell'Orologio padre e figlio, entrambi medici, astronomi e matematici, Andrea Vesalio, Girolamo Fabrici D'Acquapendente ideatore del teatro anatomico, Giambattista Morgagni, fondatore della patologia d'organo, Bernardino Ramazzi, che pone le basi della odierna medicina del lavoro.

 

SABATO 26 gennaio 2013 - ore 16.00
Tema: VITA ed OPERE di ANTONIO CANOVA
Relatore dr. Mario Guderzo, direttore del Museo Gipsoteca di Possagno (Tv)
Antonio Canova, scultore e pittore, è il massimo esponente del neoclassicismo, fu cantore della bellezza ideale femminile. La sua arte, il suo genio ebbero una grande influenza nella scultura dell'epoca. Lavorò per papi, sovrani, imperatori, per le sue sculture adoperava marmo bianco che riusciva a rendere armonioso, modellato con grazia, finezza e leggerezza.
Le sue figure sembravano vivere nella loro immobilità. seguono le date all’interno

 
SABATO 02 febbraio 2013 - ore 16.00
Tema: MARCO D’AVIANO e INNOCENZO XI
Un Santo, un consigliere di imperatori e sovrani

Relatrice dr. ssa Giuliana Fantuz, scrittrice, giornalista
Il vero nome era Carlo Domenico Cristofori, fu presbitero, religioso, predicatore, per le sue notevoli capacità oratorie. Ebbe l' incarico del papa Innocenzo XI di ricreare la Lega Santa per arrestare l'espansione turca verso l'Europa, che venne fermata con la battaglia del 1683 a Vienna.

 
SABATO 09 febbraio 2013 - ore 16.00
Tema: GIUSEPPE VERDI, 200 anni dalla nascita
Relatore dr. Fortunato Ortombina
Direttore artistico del Teatro La Fenice di Venezia
Giuseppe Verdi fu uno dei più celebri compositori e maestri della storia della musica. Nacque a Busseto (Pr) da umile famiglia, il padre era un oste. Studia musica, vince una borsa di studio, a Milano tra il 1844 e 1850 compone undici opere, tra cui l' Ernani, Macbeth, i due Foscari, Masnadieri, ecc. I suoi grandi successi furono il Nabucco, l'Aida, la Traviata, il Trovatore, il Rigoletto, la Messa da Requiem, l’Otello, il don Carlos, ecc.

 
SABATO 16 febbraio 2013 - ore 16.00
Tema: GIOVANNI BATTISTA BELZONI
esploratore, pioniere, viaggiatore
Relatore prof. Gianluigi Peretti, scrittore, giornalista
Belzoni nacque a Padova nel 1778, da giovane lavorò come barbiere nella bottega del padre, ma la sua grande passione
erano i viaggi. Il primo viaggio lo fece a Parigi, poi in Olanda, Inghilterra, ma sarà ad Alessandria d'Egitto che rimarrà estasiato dalle bellezze archeologiche, alle quali dedicò la vita.

 
SABATO 23 febbraio 2013 - ore 16.00
Tema: TERRE D'ISTRIA, DALMAZIA e VENEZIA
Relatore avv. Ivone Cacciavillani, storico
I pirati narentani, (nome che deriva dal fiume Narenta) infestavano le sponde dell'Adriatico e le popolazioni istro-dalmate chiesero protezione a Venezia. Sarà il doge Pietro Orseolo II, che nell'anno 1000, salpa l'Adriatico e riuscì a sconfiggere i pirati. Il doge divenne così il Duca d’Istria e Dalmazia.

 
SABATO 02 marzo 2013 - ore 16.00
Tema: dai VENETI ANTICHI ai CELTI
Relatrice dr.ssa Marisa Sottovia
Veneti antichi o paleoveneti, alla domanda, da dove provengono i veneti, la risposta è semplice, i veneti hanno da sempre abitato il Veneto! Lo affermano ulteriori studi archeologici, crollano, così le tesi della loro provenienza dall'Asia minore. In una stele ritrovata in un campo di Isola vicentina del 4 sec. appare il nome - Venetkens, cioè, veneto, secondo l'alfabeto venetico dell'epoca.

 
SABATO 09 marzo 2013 - ore 16.00
Tema: I Grandi Viaggiatori veneziani,
i fratelli NICOLÒ ed ANTONIO ZEN

Relatore dr. Giovanni Vecchio
Un viaggio avvincente in terre meravigliose, i fratelli Zen portano in luce, attraverso una Cartografia del Cinquecento, le rotte che permisero di arrivare nelle Americhe nel 1383, prima di Cristoforo Colombo.

 
SABATO 16 marzo 2013 - ore 16.00
Tema: UNDICI SECOLI DI STORIA VENETA:
le tappe fondamentali
Relatore prof. G. Borsetto, storico
Una lunga storia che si snoda in undici secoli, la Repubblica Veneta, a partire dal dogado che andava da Grado a Cavarzere per diventare, uno “Stato da tera e uno Stato da mar”.

 
Si propongono le seguenti visite guidate:
Domenica 17 febbraio - Museo Gipsoteca di Possagno (Tv)
Domenica 24 febbraio - Mostra “De Nittis” - Palazzo Zabarella (Pd)
Domenica 3 marzo - Castello del Catajo di Battaglia Terme (Pd)
Domenica 14 aprile - Mostra Veneti Antichi - Palazzo Ragione (Pd)
Domenica 26 maggio - Isola di Torcello (Ve)

Per info tel. 333/4530456
mail: info@marisastoria.it

 
INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:
 - INCONTRI DI STORIA VENETA

Per conoscere il nostro passato e tradizioni.
 - CONCORSO : - Il GIARDINO PIU' BELLO - IL BALCONE PIU' FIORITO -
Per valorizzare i giardini del territorio ricchi di fiori e piante, con premiazione ed esposizione.
 - CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale a colori
Promosso in coincidenza della tradizionale festa locale, con calendario.
 - VISITE GUIDATE:
Palazzi, Ville, Musei, Chiese, Abbazie, Università, Mura, Centri storici, Teatri,
Mostre di pittura, ecc.
 - Trasmissione radiofonica di STORIA E CULTURA VENETA (conduce Marisa)
Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla frequenza Radio 94 mhz
Interviste a personaggi del mondo culturale, critici d’arte, presentazioni di libri e mostre, ecc.

 
 
 

Il Comitato Spontaneo
per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
promuovono

10° Concorso 2012
Fotografico Nazionale, per fotografie a colori
Tema: scoprire il Triveneto terra di storia e cultura
 Borghi - castelli - città murate, palazzi con i loro portici e portoni
 


CALENDARIO

Termine presentazione opere:  1 Settembre 2012
Riunione della Giuria:            3 Settembre 2012
Comunicazione risultati:         5 Settembre 2012

Inaugurazione e Premiazione: 9 Settembre 2010 alle ore 10.30 presso locali Centro 
                                            Parrocchiale di Vigodarzere (PD)
Apertura mostra:                   dal 9 al 16 Settembre 2012 ore 16,00/23,30
                                           da Mercoledì 12 a Sabato 15 Settembre, ore 20,00/22,00
                                           Domenica 16 Sett. ore 9,00/12,30 ore 17,00/20,00

Restituzione delle opere:        dal 22 al 31 Ottobre 2012 da ritirarsi nei punti ove sono state
                                           consegnate


La mostra delle opere ammesse e Premiate, come pure la premiazione, avrà luogo
presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere/PD (Via Pio X, 1) - Gli organizzatori si
riservano di prolungare eventualmente la mostra in altre sedi espositive.

(scarica volantino)

GIURIA
BELLON Alessandro AFI - Fotografo
FANELLI Mario Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
FOGAROLO Marco Architetto Fotografo
MILLOZZI Gustavo MFIAP - V. Presidente Onorario FIAP
VECCHIO Giovanni Comitato Spontaneo


PREMI
1) PREMIO
MACCHINA FOTOGRAFICA
MINOX VINTAGE DIGITAL CAMERA GERMANY
Offerta dal negozio RCE di Padova

2) PREMIO
BUONO DI 100 EURO DA SPENDERE presso parrucchieri - COCO-RICCIO - di MARCHIORI STEFANO E C.

3) PREMIO
BUONO ACQUISTO di 100 EURO DA SPENDERE
presso negozio Foto Ottica Luigi Pelosin
di Vigodarzere (PD)

4) PREMIO
BUONO ACQUISTO di 70 EURO DA SPENDERE
presso GARDEN FLORICOLTURA CAVINATO -
Arsego di San Giorgio delle Pertiche (PD)


A tutti gli Autori partecipanti chi concorso verrà assegnato un Premio di
partecipazione consistente in un buono (che verrà dato al ritiro delle fotografia fine mostra)
per lo stampa gratuita di una fotografia a colori 20x30 da negativo 35 mm., offerto dalla R.C.E. srl.

Consegnando a RCE le opere e presentando il tagliando di partecipazione debitamente compilato,
4 ingrandimenti F.to 30x45 cm saranno gratuiti.

1) Il Comitato Spontaneo per lo Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere in collaborazione con il Gruppo Fotografico Antenore ed il contributo di R.C.E. srl organizza, il 10° Concorso Fotografico Nazionale, per foto a colori, aperto o tutti i fotografi sul tema: scoprire il Triveneto terra di storia e cultura - Borghi - castelli - città murate, palazzi con i loro portici e portoni


2) Le, stampe in numero massimo di quattro,dovranno avere la misura, di cm 30 x 40 o cm 30 x 45; si potranno inviare anche fotografie di formato minore purché. siano montate su cartoncino leggero delle citate misure. Sul retro di ogni opera dovrà essere indicato il titolo, il numero d'ordine(corrispondente o quello riportato sulla scheda di partecipazione) nonchè il nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell' Autore.

3) Le fotografie,accuratamente imballate,in modo da poter essere restituite usufruendo dello stesso involucro, dovranno essere inviate entro il 1 settembre 2012 ai seguenti indirizzi:


Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere.
10° CONCORSO FOTOGRAFICO
"CITTA' DI VIGODARZERE"

Presso i negozi ACE indicati nel volantino
oppure presso
Comitato Spontaneo - Via Mazzolori, 9 35010 Vigodarzere(Pd) - Tel.3334530456

I Circoli Fotografici sono pregati di volere effettuare invio collettivo.
4) La partecipazione é gratuita.

5) Il verdetto dello Giuria, appositamente costituita è ad ogni effetto
inappellabile.

6) I premi non ritirati entro 30/09/12; non verranno assegnati.

7) Gli Organizzatori, pur assicurando la massima cura verso le opere pervenute,
declinano ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti od avarie che,
dovessero avvenire sia durante il trasporto che la permanenza a Padova ed a
Vigodarzere.

8) La partecipazione al Concorso implica l'accettazione Incondizionata dei presente regolamento.
Per quanto non previsto, vige il Regolamento Mostre della F.I.A.F.

9) Visto il successo del calendario 2012 anche quest'anno verrò istituita una Giuria
popolare e con le 12 foto preferite dai visitatori, si realizzerà il calendario 2013 che sarà subordinato all'adesione degli sponsor.
I partecipanti acconsentono inoltre al trattamento dei dati personali secondo
il D.L. 196/03

 

=================================================

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere


promuovono

Concorso Fotografico a premi


7a Edizione 2012 - aperto a tutti


IL GIARDINO PIU BELLO


IL BALCONE PIU FIORITO


La casa “infiorada”


case avvolte nei fiori e nel verde



scadenza 31/07/2012
 

Fotografa il tuo giardino, balcone, casa

Uno scatto per far conoscere la bellezza dei tuoi fiori

in una grande mostra dal 9 al 16 settembre

a Vigodarzere presso il Centro Parrocchiale.

 

REGOLAMENTO:
1) Spedizione o consegna, massimo n° 3 fotografie a colori, dimensioni cm. 30x40, presso:
• negozio fotografico RCE, - Tel. 049 8874509  via Pontevigodarzere, 190 - 35100 Padova
• oppure presso il Comitato Spontaneo via Mazzolari n°9 - 35010 Vigodarzere,
entro il 31/07/2012
2) Riunione della giuria per la stesura della classifica e comunicazione dei vincitori.
3) IL Concorso è gratuito, il verdetto della Giuria è inappellabile, i premi, vanno ritirati il giorno della premiazione
Inaugurazione della mostra fotografica e premiazione dei vincitori domenica 9 settembre ore 10.30 presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere

La Giuria è composta da:
• Patrizia Cavinato - esperta di floricoltura
• Daniele Pinato - esperto vivaista
• Marisa Sottovia - Comitato Spontaneo

- I giardini saranno valutati secondo i seguenti criteri:
A) continuità con la tradizione del territorio ed inserimento coerente del giardino
B) sensibilità e leggibilità della composizione
C) evoluzione biologico e funzionale del giardino
I balconi dovranno rispondere a criteri estetico compositivi


(scarica volantino)

PREMIAZIONE
DOMENICA 9 SETTEMBRE 2012 ORE 10.30 presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere.

PREMI IN PALIO PER 6 VINCITORI:

- COMPOSIZIONE FLOREALE -

offerta da I FIORI DI LU di SCHIEVANO Luana - via G. Matteotti, 4 - 35010 Meianiga di Cadoneghe
tel. 338-4171205


- Pianta  - Orchidea -

offerta da GARDEN FLORICOLTURA CAVINATO di SCAPOLO Carla - via Piovego, 119 - Arsego di San Giorgio delle Pertiche - Pd - Tel. 049-5741109
Piante e fiori - piantine da orto - sementi e bulbi - concimi e antiparassitari - attrezzatura ed articoli per il giardinaggio

- Pianta - ACERO fg1 -

offerta da VIVAIO PINATO di PINATO Daniele via G. Galiei, 28 - Saletto di Vigodarzere
tel. 049-8849124 - Produzione piante da esterno

- Pianta - SPATIFILLO - SPATHIPHYLLUM -
offerta da FIORERIA ORCHIDEA - via Roma, 110 - Vigodarzere - Tel. 049-8872353

- Pianta verde - FIORITA -

offerta da FIORERIA - LA ROSA ROSSA - via Vivaldi, 2/a Cadoneghe - Tel. 049-703388

- Pianta VERDE/FIORITA -
offerta da Eredi di BERTOLIN AMORVENO di BERTOLIN Maurizio via Villabozza, 5 - Vigodarzere - Tel. 049-767763

GIARDINI E BALCONI
• Il Veneto visto dall’alto appare una regione ricca di verde,con giardini, orti, broli che costituiscono un
grande patrimonio storico-architettonico e botanico.
• La cultura del giardino è legata al sorgere delle Ville Venete dove si tende ad integrare l’architettura con il
giardino ed il paesaggio.
• Andrea Palladio arricchì le Ville Venete di vasti e raffinati giardini che contenevano piante, fontane,
statue. Non solo giardini, ma nel 1500 in Veneto inizia anche lo studio della botanica. A Padova nel 1533 presso l’Università è istituita la prima cattedra di Botanica sperimentale, e sempre a Padova nel 1545
viene fondato il primo Orto botanico universitario al mondo, voluto dal prof. Francesco Bonafede per lo
studio di piante medicinali ed officinali.
• Il giardino nei secoli è sempre più diffuso nella tradizione veneta, dalle case di campagna, di periferia
e di città, sino ad arrivare all’abbellimento dei balconi condominiali con graziose composizioni di fiori e
piante sempre verdi.
• La creazione di un giardino è una vera e propria arte che richiede conoscenza, esperienza rispetto
dell’ambiente e dei tempi della natura.
I fiori e le piante più diffuse nel giardino veneto sono le rose, gerani, tulipani, gladioli, iris, ortensie, viole,
calle, oleandri, aceri, salici, magnolie, ecc.
Lo scopo di questo Concorso è la valorizzazione e la tutela di una secolare tradizione veneta che ha reso
belle, accoglienti, armoniose le varie abitazioni, dalle case più semplici a quelle più sfarzose.
 

INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:
• INCONTRI DI STORIA VENETA
• CONCORSO : - Il GIARDINO PIU’ BELLO IL BALCONE PIU’ FIORITO - CASA “INFIORADA”
• CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale
• PROTAGONISTI a Vigodarzere
• CASE ANTICHE a Vigodarzere
• ATTIVITA’ ANTICHE a Vigodarzere
• VISITE GUIDATE: Palazzi, Ville , Musei, Chiese, Teatri, Mostre di pittura, ecc.
• Trasmissione radiofonica di
STORIA E CULTURA VENETA
Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla frequenza Radio G. 94.00 Mhz (conduce Marisa)

----------------------------------------------------------------------------

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere



35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Settimo ciclo
INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2012


LIBERI - APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
ogni sabato a partire dal 21 gennaio al 17 marzo 2012

CALENDARIO:

 

SABATO 21 gennaio 2012 - ore 16.00
Tema: ANGELO BEOLCO detto RUZANTE
Relatore Gabriele Fanti - attore, regista
Ruzante era il pseudonimo di Angelo Beolco, nacque a Padova nel 1496, lavorò come
amministratore dei beni di Alvise Cornaro che contribuì alla scoperta del suo talento teatrale.
Ruzante scrisse diverse commedie in dialetto pavano, La Betia, La Moschea, La Vaccaria, ecc.


SABATO 28 gennaio 2012 - ore 16.00
Tema: LA CONGIURA QUERINI - TIEPOLO del 1310
Curiosità veneziane
Relatore dr. Cesare Peris - storico
Storia della fallita congiura contro il governo veneziano.
Nel corso della millenaria storia veneziana, la vita nella città, ha lasciato innumerevoli segni,
episodi della vita pubblica, religiosa, privata ad esempio el Gobo de Rialto, la Vecia del morter,
Sior Rioba, la croxeta del perdon, ecc.
seguono le date all’interno


SABATO 04 febbraio 2012 - ore 16.30
Tema: LA MUSICA del ‘700 NELLA REPUBBLICA VENEZIANA
Albinoni, Vivaldi, Galuppi, Platti: analisi ed esempi
musicali fatti con strumenti dell’epoca.
Relatore dr. Giuseppe Nalin, musicista


SABATO 11 febbraio 2012 - ore 16.00
Tema: LA CUCINA VENETA
Relatore prof . Giampiero Rorato, giornalista, scrittore.
La cucina veneziana era caratterizzata oltre che dal pescato,
anche da prodotti degli orti delle isole, il riso della terraferma,
la polenta, la cacciagione, ecc.
Famosi furono anche i dolci, i bussolai, i crostoli, zaleti, ecc.


SABATO 18 febbraio 2012 - ore 16.00
Tema: FATTI STORICI dal 1848 al 1870
Relatore avv. Ivone Cacciavillani - storico
Sull’onda dei moti rivoluzionari europei, Daniele Manin
fu liberato dalle carceri austriache nel marzo 1848.
Guidò, con Nicolò Tommaseo la rivolta veneziana e
proclamò la Repubblica di San Marco che ne divenne il
Presidente. Con il ritorno degli austriaci fu costretto
all’esilio, visse poi, a Parigi dove morì nel 1857.


SABATO 25 febbraio 2012 - ore 16.00
Tema: Le Signorie, CARRARESI, SCALIGERI,
DA CAMINO, ESTENSI, DA POLENTA

Cenni su Caterina Cornaro -
Regina di Cipro e di Armenia
Relatrice dr.ssa Marisa Sottovia
La vita politica dei Comuni portò ad una radicata
conflittualità che determinò un’ ingovernabilità.
La prima risposta a tale situazione furono le Signorie,
che divennero un vasto fenomeno che interessò anche
il Veneto con i Carraresi, gli Scaligeri ed i Da Camino.


SABATO 03 marzo 2012 - ore 16.00
Tema: I GRANDI NAVIGATORI: MARCO POLO
Relatore dr. Giovanni Vecchio
Marco Polo è considerato uno dei più grandi esploratori di tutti i tempi.
Fu tra i primi occidentali ad arrivare in Cina percorrendo la Via della
Seta. La storia del suo viaggio fu raccolta nel libro intitolato - Il Milione -


SABATO 10 marzo 2012 - ore 16.00
Tema: LE FIRME CELATE da GIOTTO, LEONARDO,
RAFFAELLO, GIORGIONE, TIZIANO, LAUTREC, PICASSO ecc.

Relatore dr. Luciano Buso - pittore - restauratore
Le firme celate, nascoste, furono un sistema di anticontraffazione, una
sorta di marchio, tramandato nei secoli.
Furono date e nomi nascoste nei quadri.


SABATO 17 marzo 2012 - ore 16.00
Tema: CATERINA II di RUSSIA
invia la sua Corte, a Venezia
Relatore prof. G. Borsetto - storico
L’imperatrice Caterina II di Russia cercava un accordo
commerciale e miliatre con la Repubblica di Venezia e nel
1782 ha inviato il conte e figlio Paolo e la moglie
Maria Feodorovna in missione speciale a Venezia.

 

Si propongono le seguenti visite guidate:
• Domenica 29 gennaio ore 9.30: mostra IL SIMBOLISMO in Italia
presso Palazzo Zabarella - Padova
• Sabato 25 febbraio ore 9.00 visita alla SCUOLA GRANDE di San Rocco
e Chiesa Santi Giovanni e Paolo - Venezia
• Sabato 10 marzo visita a Villa VESCOVI - Torreglia
ed Abbazia di Praglia - Teolo

INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:
INCONTRI DI STORIA VENETA
Per conoscere il nostro passato e tradizioni.
CONCORSO : - Il GIARDINO PIU' BELLO - IL BALCONE PIU' FIORITO -
Per valorizzare i giardini del territorio ricchi di fiori e piante, con premiazione ed esposizione.
CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale a colori
Promosso in coincidenza della tradizionale festa locale, con calendario.
PROTAGONISTI A VIGODARZERE
Un’ iniziativa che ha lo scopo di far conoscere - persone o gruppi - che per impegno sociale,
professionale, culturale hanno reso particolari servizi alla comunità.
CASE ANTICHE A VIGODARZERE
Rilevazione fotografica di case esistenti da oltre 100 anni.
ATTIVITÁ ANTICHE A VIGODARZERE
Trattasi di attività in essere da oltre 50 anni.
VISITE GUIDATE:
Palazzi, Ville, Musei, Chiese, Teatri, Mostre di pittura, ecc.
Trasmissione radiofonica di STORIA E CULTURA VENETA (conduce Marisa)
Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla frequenza 94 mhz

----------------------------------------------------------------------------

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it

Associazione - Vigodarzere

promuovono

9° Concorso 2011

Fotografico Nazionale per fotografie a colori


Tema:
Flora e Fauna


Verde - Fiori - Animali
 

CALENDARIO
Termine presentazione opere: 3 Settembre 2011
Riunione della Giuria: 5 Settembre 2011
Comunicazione risultati: 7 Settembre 2011
Inaugurazione e Premiazione: 11 Settembre 2011 alle ore 10.30
presso locali Centro Parrocchiale di Vigodarzere - Pd

Apertura mostra: dal 11 al 18 Settembre, ore 16,00 / 23,30
da Mercoledì 14 a Sabato 17 Settembre, ore 20,00 / 22,00
Domenica 18 Sett., ore 9,00 / 12,30
ore 17,00 / 20,00

Restituzione delle opere dal 17 al 31 Ottobre 2011 da ritirarsi nei punti ove sono state consegnate
La mostra delle opere ammesse e premiate, come pure la premiazione, avrà luogo presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere  / PD (Via Pio X, 1) - Gli organizzatori si riservano di prolungare eventualmente la mostra in altre sedi espositive.

GIURIA
BELLON Alessandro AFI - Fotografo
FANELLI Mario Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
FOGAROLO Marco Architetto - Fotografo
MILLOZZI Gustavo MFIAP - V. Presidente Onorario FIAP
VECCHIO Giovanni Comitato Spontaneo

 
 
 (scarica volantino)
PREMI
PREMIO Digital Fotocamera Mask sub Fino a 5 metri Offerta dal negozio ACE di Padova
PREMIO BUONO DI 100 EURO DA SPENDERE presso parrucchieri - COCO-RICCIO - di MARCHIORI STEFANO E C.
PREMIO BUONO ACQUISTO di 100 EURO DA SPENDERE presso negozio Foto Ottica Luigi Pelosin di Vigodarzere (Pd)
PREMIO BUONO DI 100 EURO DA SPENDERE presso parrucchiere - BATTISTA - Saletto di Vigodarzere

A tutti gli Autori partecipanti al concorso verrà assegnato un premio di partecipazione consistente in un buono (che verrà dato al ritiro delle fotografie a Fine mostra) per la stampa gratuita di una fotografia a colori 20x30 da negativo 35 mm., offerto dalla R.C.E. sri.
Consegnando a RCE la opere e presentando il tagliando di partecipazione debitamente compilato, 4 ingrandimenti F.to 30x45 cm
saranno gratuiti.

 

REGOLAMENTO
1) Il Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Terrirorio di Vigodorzere in collaborazione e con il contributo di R.C.E. srl organizza, il 9° Concorso Fotografico Nazionale, per foto a colori, aperto a tutti i fotografi sul tema: Flora e Fauna - verde - Fiori - animali

2) le stampe in numero massimo di quattro,dovranno avere la misura di cm 30 x 40 o cm 30 x 45; si potranno inviare anche fotografie di formato minore purchè siano montate su cartoncino leggero delle citate misure. Sul retro di ogni opera dovrà essere indicato il titolo, il numero d'ordine(corrispondente a quello riportato sulla scheda di partecipazione) nonchè il nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell'Autore.

3) le fotografie,accuratamente imballate,in modo da poter essere restituite usufruendo dello stesso involucro, dovranno essere inviate o consegnate entro il 3 settembre 2011 ai seguenti indirizzi:
 


9° CONCORSO FOTOGRAFICO
"CITTA' DI VIGODARZERE"
Presso i negozi ACE indicati sul retro del presente pieghevole

oppure presso

Comitato Spontaneo - Via Mazzolari, 9 35010 Vigodarzere (Pd) - Tel. 333-4530456

 

I Circoli Fotografici sono pregati di volere effettuare invio collettivo.
4) la partecipazione é gratuito.
5) Il verdetto dello Giuria,oppositamente costituita é od ogni effetto inappellabile.
6) I premi non ritirati entro 30/09/11, non verranno assegnati.
7) Gli Organizzatori, pur assicurando lo massima curo verso le opere pervenute, declinano ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti od avarie che dovessero avvenire sia durante il trasporto che la permanenza o Padova ed a Vigodarzere.
8) la partecipazione al Concorso implica l'accettazione incondizionata del presente regolamento. Per quanto non previsto, vige il Regolamento Mostre dello F.I.R.F.
9) Visto il successo dei calendario 2011 anche quest'anno verrò istituita una Giuria popolare e con le 12 foto preferite dai visitatori, si realizzerà il calendario 2012.
I partecipanti acconsentono inoltre al trattamento dei doti personali secondo il D.L. 196/03.

 

CHI SIAMO, COSA FACCIAMO:
Il Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere si è costituito il 22-4-2003 per un problema di viabilità relativo al G r a (grande raccordo anulare) che interessa il territorio di Vigodarzere. Con Delibere del Comune di Vigodarzere n. 34/2002, della Provincia di Padova n. 240/2003 e della Regione Veneto n. 2235, è stato deciso il tracciato denominato - V 1 -, che evita il passaggio dell'infrastruttura a ridosso del cinquecentesco complesso monastico.

LA CERTOSA.
L'Assessorato alla viabilità della Regione Veneto ha la competenza del progetto dell'opera sino alla fase definitiva, con la scelta del promotore. Il Comitato Spontaneo segue con costanza ed attenzione l'iter procedurale, giuridico e burocratico dell'opera - G r a -.


Il Comitato si occupa anche di temi culturali con la promozione di varie iniziative quali:
 - incontri annuali di STORIA VENETA
 - VISITE GUIDATE a Ville Venete,Palazzi,Castelli,Chiese, Università, Musei, Isole veneziane,centri storici, ecc.
 - Concorso - Il GIARDINO PIU' BELLO - Il BALCONE PIU' FIORITO PROTAGONISTI, CASE ed ATTIVITA' ANTICHE A Vigodarzere
 - Concorso FOTOGRAFICO nazionale a colori. Tema di quest'anno è "Flora e Fauna - verde - fiori - animali"
 - CALENDARIO Annuale


Trasmissione radiofonico ogni mercoledì di- Storia e Cultura veneto - dalle ore 15 - 18 frequenza 94.00 mhz. conduce Marisa (informazioni su G r a)

Serata Culturale
In memoria dello storico prof. Sante Bortolami

Tema: Caterina Cornaro - Regina di Cipro
Signora di Asolo - 500 anni dalla morte
presso
Centro Parrocchiale di Vigodarzere
Lunedì 12 settembre ore 21.00 (aperto a tutti)
Relatrice d.ssa Marisa Sottovia


Il Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere, ringrazia gli sponsor in particolare, il Centro Parrocchiale di Vigodarzere per l'ospitalità, nonchè stampa, media e radio.
 

IL COMITATO SPONTANEO PER LA SALVAGUARDIA DEL TERRITORIO DI VIGODARZERE:
M.Fanelli - M.Sottovia - E.Tonin - G.Vecchio - E.Zorzato
via Mazzolari, 9 - 35010 Vigodarzere Pd
333.4530456 - 333.3317152 - 338.6422896
e-mail: info@marisastoria.it
 

--------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere


promuovono

Concorso Fotografico a premi


6a Edizione 2011 - aperto a tutti


IL GIARDINO PIU BELLO


IL BALCONE PIU FIORITO


La casa “infiorada”


case avvolte nei fiori e nel verde



scadenza 31/07/2011
 

Fotografa il tuo giardino, balcone, casa

Uno scatto per far conoscere la bellezza dei tuoi fiori

in una grande mostra dal 10 al 18 settembre

a Vigodarzere presso il Centro Parrocchiale.

 

 

REGOLAMENTO:
1) Spedizione o consegna, massimo n° 3 fotografie a colori, dimensioni cm. 30x40, presso:
• negozio fotografico RCE, - Tel. 049 8874509  via Pontevigodarzere, 190 - 35100 Padova
• oppure presso il Comitato Spontaneo via Mazzolari n°9 - 35010 Vigodarzere,
entro il 31/07/2011
2) Riunione della giuria per la stesura della classifica e comunicazione dei vincitori.
3) IL Concorso è gratuito, il verdetto della Giuria è inappellabile, i premi, vanno ritirati il giorno della premiazione
Inaugurazione della mostra fotografica e premiazione dei vincitori domenica 11 settembre ore 10.30 presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere

La Giuria è composta da:
• Patrizia Cavinato - esperta di floricoltura
• Daniele Pinato - esperto vivaista
• Marisa Sottovia - Comitato Spontaneo
- I giardini saranno valutati secondo i seguenti criteri:
A) continuità con la tradizione del territorio ed inserimento coerente del giardino
B) sensibilità e leggibilità della composizione
C) evoluzione biologico e funzionale del giardino
I balconi dovranno rispondere a criteri estetico compositivi



PREMIAZIONE
DOMENICA 11 SETTEMBRE 2011 ORE 10.30
PREMI IN PALIO PER 6 VINCITORI:

- Pianta verde - CERCIS - Albero di Giuda

offerta da GARDEN FLORICOLTURA CAVINATO di SCAPOLO Carla - via Piovego, 119 - Arsego di San Giorgio delle Pertiche - Pd - Tel. 049-5741109
Piante e fiori - piantine da orto - sementi e bulbi - concimi e antiparassitari - attrezzatura ed articoli per il giardinaggio
- Pianta VERDE - FIORITA -
offerta da Eredi di BERTOLIN AMORVENO di BERTOLIN Maurizio via Villabozza, 5 - Vigodarzere - Tel. 049-767763
- Pianta verde - PHOTINIA -
offerta da VIVAIO PINATO di PINATO Daniele via G. Galiei, 28 - Saletto di Vigodarzere
tel. 049-8849124 - Produzione piante da esterno
- Pianta verde - FIORITA -
offerta da FIORERIA - LA ROSA ROSSA - via Vivaldi, 2/a Cadoneghe - Tel. 049-703388
- Pianta verde - ORCHIDEA -
offerta da FIORERIA ORCHIDEA - via Roma, 110 - Vigodarzere - Tel. 049-8872353
- COMPOSIZIONE FLOREALE -
offerta da I FIORI DI LU di SCHIEVANO Luana - via G. Matteotti, 4 - 35010 Meianiga di Cadoneghe
tel. 338-4171205

GIARDINI E BALCONI
• Il Veneto visto dall’alto appare una regione ricca di verde,con giardini, orti, broli che costituiscono un
grande patrimonio storico-architettonico e botanico.
• La cultura del giardino è legata al sorgere delle Ville Venete dove si tende ad integrare l’architettura con il
giardino ed il paesaggio.
• Andrea Palladio arricchì le Ville Venete di vasti e raffinati giardini che contenevano piante, fontane,
statue. Non solo giardini, ma nel 1500 in Veneto inizia anche lo studio della botanica. A Padova nel 1533 presso l’Università è istituita la prima cattedra di Botanica sperimentale, e sempre a Padova nel 1545
viene fondato il primo Orto botanico universitario al mondo, voluto dal prof. Francesco Bonafede per lo
studio di piante medicinali ed officinali.
• Il giardino nei secoli è sempre più diffuso nella tradizione veneta, dalle case di campagna, di periferia
e di città, sino ad arrivare all’abbellimento dei balconi condominiali con graziose composizioni di fiori e
piante sempre verdi.
• La creazione di un giardino è una vera e propria arte che richiede conoscenza, esperienza rispetto
dell’ambiente e dei tempi della natura.
I fiori e le piante più diffuse nel giardino veneto sono le rose, gerani, tulipani, gladioli, iris, ortensie, viole,
calle, oleandri, aceri, salici, magnolie, ecc.
Lo scopo di questo Concorso è la valorizzazione e la tutela di una secolare tradizione veneta che ha reso
belle, accoglienti, armoniose le varie abitazioni, dalle case più semplici a quelle più sfarzose.
 

INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:
• INCONTRI DI STORIA VENETA
• CONCORSO : - Il GIARDINO PIU’ BELLO IL BALCONE PIU’ FIORITO - CASA “INFIORADA”
• CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale
• PROTAGONISTI a Vigodarzere
• CASE ANTICHE a Vigodarzere
• ATTIVITA’ ANTICHE a Vigodarzere
• VISITE GUIDATE: Palazzi, Ville , Musei, Chiese, Teatri, Mostre di pittura, ecc.
• Trasmissione radiofonica di
STORIA E CULTURA VENETA
Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla frequenza Radio G. 94.00 Mhz (conduce Marisa)
 

Visita guidata ORTO BOTANICO DI PADOVA
Sabato 18 giugno 2011 ore 10.00
Tel. 333 - 4530456



Origini e storia dell’Orto botanico di Padova
•L’Orto botanico di Padova è stato fondato il 29-6-1545, giorno in cui il Consiglio dei Pregadi della Serenissima Repubblica di Venezia, accogliendo la proposta del prof. Francesco Bonafede, titolare della cattedra di - Lectura Simplicium - deliberò con votazione unanime, l’istituzione di un - Horto Medicinale, dove coltivare studiare e sperimentare le piante medicinali sia indigene che esotiche.
•L’Orto permetteva agli studenti di Medicina di effettuare uno studio pratico sulle piante, esse rappresentavano, per quei tempi, gli ingredienti per molti medicamenti e cure. Il progetto dell’Orto è attribuito al dotto patrizio veneziano Daniele Barbaro ed all’insigne professore di Medicina presso l’Università di Padova, Pietro di Noale.
• In questo Orto oggi, vengono coltivate circa 6000 piante. La pianta più antica vivente risale al 1585, è la palma di S. Pietro chiamata “Palma di Goethe” perchè studiata ed ammirata dal grande poeta tedesco.
• Nel 1997 detto Orto botanico, è stato inserito, come bene culturale, nella Lista del patrimonio mondiale dell’Unesco.


 

 

-------------------------------------------------------------------------------

Il Comitato Spontaneo

per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere

35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
Associazione - Vigodarzere

organizzano

 
Sesto ciclo
INCONTRI


 
DI STORIA VENETA 2011


LIBERI - APERTI A TUTTI


presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
ogni sabato a partire dal 22 gennaio al 19 Marzo 2011

CALENDARIO:
 

SABATO 22 GENNAIO 2011 ore 16.00
Tema: ALL' ORIGINE DEI VENETI ANTICHI
Relatrice prof.ssa Loredana Capuis
ex docente presso l'Università degli Studi di Padova

I Veneti antichi si stanziarono nell'area tra il Lago di Garda ed i Colli Euganei, in seguito si espansero nel Veneto attuale. I Veneti crearono una cultura unitaria che ebbe il suo massimo sviluppo nel sesto secolo a.C. Si stanziarono dapprima in villaggi soprattutto lungo l'Adige. Furono scoperte molte necropoli nella zona del bellunese.
Peculiare fu l'arte delle situle(vasi), la lingua dei Veneti antichi era il venetico utilizzato nelle iscrizioni funerarie.

SABATO 29 gennaio 2011 - ore 16.00
Tema: libro "IL VOLTO DI GIORGIONE"
Relatore, autore prof. Ruggiero Marconato - storico
Giorgione Zorzo da Castelfranco nacque nel 1477 0 1478 e morì a Venezia nel 1510. Giorgione era il soprannome, forse per la sua statura fisica. Fu allievo di Giovanni Bellini da cui riprese il gusto per il colore e l'attenzione per i paesaggi.
Fu autore di celebri opere tra le quali LA TEMPESTA, Tre Filosofi, La Vecchia, Pala di Castelfranco, decorò a fresco il Fondaco dei Tedeschi, ecc. ecc

SABATO 05 febbraio 2011 - ore 16.00
Tema: LA CUCINA VENETA NEI SECOLI

Relatore prof. Giampiero Rorato - scrittore e giornalista
Oltre che per l'arte e la cultura, Venezia è la città simbolo del Veneto anche per quanto riguarda la gastronomia. I commerci con l'Oriente hanno permesso l'arrivo di varie spezie, pepe, zenzero, zafferano, che permisero di arricchire il ricettario che si è ampliato in tutte le province del Veneto.

SABATO 12 febbraio 2011 - ore 16.00
Tema: ORIGINE DELLA DIPLOMAZIA VENETA
Relatore dr. Cesare Peris - storico
La diplomazia veneta fu importante nei secoli per l'acume ed il grande senso politico dei suoi diplomatici che inviavano le famose "Relazioni"al Gran Consiglio che costituiscono ancor oggi una preziosissima fonte storica. Interessante conoscere le figure del bailo, dei dragomanni, consoli, fattori, ecc.

SABATO 19 febbraio 2011 - ore 16.00
Tema: CIMA DA CONEGLIANO
Relatore dr. Sergio Favotto, pittore - monumentalista
Cima fu poeta del paesaggio, raffinato pittore
di rappresentazioni sacre, con Giovanni Bellini,
è considerato l'inventore dei cieli e del paesaggio veneto.

SABATO 26 febbraio 2011 - ore 16.00
Tema: VENEZIA E LA TERRAFERMA
Relatore avv. Ivone Cacciavillani - storico
La Repubblica di Venezia non fu solo - Stato da mar - ma divenne: anche - Stato da Tera -, intorno al 1400, quando ebbero luogo le famose dedizioni Furono le comunità e le città della terraferma che stanche delle continue lotte per la supremazia tra le varie Signorie (Scaligeri; Carraresi, Da Camino), chiesero di essere amministrate dal Governo veneziano, che si impegnò a rispettare Statuti, usi, consuetudini, lingue locali, ecc.

SABATO 05 marzo 2011 - ore 16.00
Tema: CATERINA CORNARO 1454-1510: 500 anni dalla morte
Relatrice dr.ssa Marisa Sottovia
Caterina fu regina di Cipro e di Armenia, Signora di Asolo. Le fu attribuito dal Senato veneto l'appellativo di Figlia adottiva della Repubblica"onore mai attribuito a nessuna donna prima di lei. Caterina chiamò alla sua corte di Asolo artisti e letterati tra cui Giorgione, Lorenzo Lotto, Pietro Bembo.

SABATO 12 marzo 2011 - ore 16.00
Tema: IL SISTEMA SCOLASTICO NELLA SERENISSIMA
            ELENA LUCREZIA CORNER PISCOPIA

prima donna laureata al mondo
Relatore prof. Giampaolo Borsetto - storico
Venezia, a partire dal 13° secolo, periodo di grande sviluppo economico, aveva a cuore il sistema scolastico di base per i ragazzi e chiamò in città molti maestri privati laici. Tale sistema permise a Venezia di ottenere una ottima considerazione per avere la popolazione istruita.
ELENA CORNER veneziana, fu la prima donna laureata al mondo, presso l'Università di Padova nel 1678. Desiderava laurearsi in teologia ma dovette optare per filosofia.

SABATO 19 marzo 2011 - ore 16.00
Tema: I NAVIGATORI VENEZIANI

Relatore dr. Giovanni Vecchio
La storia di Venezia ha come base l'economia mercantile che si sviluppò con il mondo orientale. Accanto ai mercanti, erano famosi i viaggiatori;che vennero chiesti in Europa, tra i quali Alvise da Mosto, Sebastiano Caboto, Antonio Pigafetta, Marco Polo ecc., ecc.
Viaggiatori che seppero fornire attraverso le loro imprese un grande contributo alla conoscenza del mondo.


Si propongono le seguenti visite guidate:
MOSTRA il Volto dell'Ottocento - da Canova a Modigliani - Padova
Visita Basilica di S. Antonio - Oratorio S. Giorgio - Padova
Visita al Teatro La Fenice di Venezia.


Gli incontri sono liberi, aperti a tutti
Info tel. 333.4530456 - mail: info@marisastoria.it




INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:

- INCONTRI DI STORIA VENETA
Per conoscere il nostro passato e tradizioni

- CONCORSO : - IL GIARDINO PIU' BELLO ED IL BALCONE PIU' FIORITO
Per valorizzare i giardini del territorio ricchi di fiori e piante, con premiazione ed esposizione.

- CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale a colori
Promosso in coincidenza della tradizionale festa locale, con calendario.

- PROTAGONISTI A VIGODARZERE
Un'iniziativa che ha lo scopo di far conoscere- persone o gruppi che per impegno sociale, professionale, culturale hanno reso particolari servizi alla comunità.

- CASE ANTICHE A VIGODARZERE
Rilevazione fotografica di case esistenti da oltre 100 anni.

- ATTIVITÀ ANTICHE A VIGODARZERE
Trattasi di attività in essere da oltre 50 anni.

- VISITE GUIDATE:
Palazzi, Ville, Musei, Chiese, Teatri, Mostre di pittura, ecc.

- Trasmissione radiofonica di STORIA E CULTURA VENETA (conduce Marisa)
Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla frequenza 94 mhz

 

 

=======================================================

 

 

 

 

Il Comitato Spontaneo
per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
promuovono

8° Concorso 2010
Fotografico Nazionale, per fotografie a colori
Tema: Luoghi Storici del Triveneto: borghi, città murate,castelli, palazzi, ville, dimore, piazze, monumenti, ecc.
 


CALENDARIO

Termine presentazione opere:  4 Settembre 2010
Riunione della Giuria:            6 Settembre 2010
Comunicazione risultati:         8 Settembre.2010
Inaugurazione e Premiazione: 12 Settembre 2010 alle ore 10.30 presso locali Centro 
                                            Parrocchiale di Vigodarzere (PD)
Apertura mostra:                   dal 12 al 19 Settembre 2010 ore 16,00/23,30
                                           da Mercoledì 15 a Sabato 18 Settembre, ore 20,00/22,00
                                           Domenica 19 Sett. ore 9,00/12,30 ore 17,00/20,00

Restituzione delle opere:        dal 14 al 31 Ottobre 2010 da ritirarsi nei punti ove sono state
                                           consegnate


La mostra delle opere ammesse e Premiate, come pure la premiazione, avrà luogo
presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere/PD (Via Pio X, 1) - Gli organizzatori si
riservano di prolungare eventualmente la mostra in altre sedi espositive.

GIURIA
BELLON Alessandro AFI - Fotografo
FANELLI Mario Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
FOGAROLO Marco Architetto Fotografo
MILLOZZI Gustavo MFIAP - V. Presidente Onorario FIAP
VECCHIO Giovanni Comitato Spontaneo


PREMI
1) PREMIO
MACCHINA FOTOGRAFICA
OLYMPUS TOUGH - 6010 - CAMOUFLAGE
Offerta dal negozio ACE di Padova

2) PREMIO
BUONO DI 100 EURO DA SPENDERE presso parrucchieri - COCO-RICCIO - di MARCHIORI STEFANO E C.

3) PREMIO
BUONO ACQUISTO di 100 EURO DA SPENDERE
presso negozio Foto Ottica Luigi Pelosin
di Vigodarzere (PD)

4) PREMIO
BUONO ACQUISTO di 100 EURO DA SPENDERE
presso parrucchiere - BATTISTA -
Saletto di Vigodarzere (PD)


Saranno assegnati dalla Giuria eventuali altri premi e segnalazioni
che dovessero essere messe a disposizione dopo la pubblicazione del
presente bando

A tutti gli Autori partecipanti chi concorso verrà assegnato un Premio di
partecipazione consistente in un buono (che verrà dato al ritiro delle fotografia fine mostra)
per lo stampa gratuita di una fotografia a colori 20x30 da negativo 35 mm., offerto dalla R.C.E. srl.

Consegnando a RCE le opere e presentando il tagliando di partecipazione debitamente compilato,
4 ingrandimenti F.to 30x45 cm saranno gratuiti.

1) Il Comitato Spontaneo per lo Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere in collaborazione con il Gruppo Fotografico Antenore ed il contributo di R.C.E. srl organizza, il 8° Concorso Fotografico Nazionale, per foto a colori, aperto o tutti i fotografi sul tema: Luoghi storici del Triveneto: borghi, città murate, castelli, palazzi,ville, dimore, piazze, monumenti, ecc.

2) Le, stampe in numero massimo di quattro,dovranno avere la misura, di cm 30 x 40 o cm 30 x 45; si potranno inviare anche fotografie di formato minore purché. siano montate su cartoncino leggero delle citate misure. Sul retro di ogni opera dovrà essere indicato il titolo, il numero d'ordine(corrispondente o quello riportato sulla scheda di partecipazione) nonchè il nome, cognome, indirizzo e numero telefonico dell' Autore.

3) Le fotografie,accuratamente imballate,in modo da poter essere restituite usufruendo dello stesso involucro, dovranno essere inviate entro il 4 settembre 2010 ai seguenti indirizzi:


Comitato Spontaneo per la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere.
8° CONCORSO FOTOGRAFICO
"CITTA' DI VIGODARZERE"

Presso i negozi ACE indicati nel volantino
oppure presso
Comitato Spontaneo - Via Mazzolori, 9 35010 Vigodarzere(Pd) - Tel.3334530456

I Circoli Fotografici sono pregati di volere effettuare invio collettivo.
4) La partecipazione é gratuita.

5) Il verdetto dello Giuria, appositemente costituita è ad ogni effetto
inappellabile.

6) I premi non ritirati entro 30/09/10; non verranno assegnati.

7) Gli Organizzatori, pur assicurando la massima cura verso le opere peryenute,
declinano ogni responsabilità per eventuali furti, smarrimenti od avarie che,
dovessero avvenire sia durante il trasporto che la permanenza a Padova ed a
Vigodarzere.

8) La partecipazione al Concorso implica l'accettazione Incondizionata dei presente regolamento.
Per quanto non previsto, vige il Regolamento Mostre della F.I.A.F.

9) Visto il successo del calendario 2010 anche quest'anno verrò istituita una Giuria
popolare e con le 12 foto preferite dai visitatori, si realizzerà il calendario 2010

I partecipanti acconsentono inoltre al trattamento dei dati personali secondo
il D.L. 196/03

 

-------------------------------------------------------------------------------

Il Comitato Spontaneo
per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
promuovono

Concorso Fotografico a premi
5 edizione 2010 - aperto a tutti

IL GIARDINO PIU BELLO
IL BALCONE PIU FIORITO

scadenza 21/08/2010

Fotografa il tuo giardino,il tuo balcone, basta uno scatto per far conoscere la bellezza dei tuoi fiori uno grande mostra dal 12 al 19 settembre a Vigodarzere presso il Centro Parrocchiale.


PREMIAZIONE
DOMENICA 12 SETTEMBRE 2010 ORE 10.30
Visita guidata Orto botanico e mostra di Padova
Sabato 25 giugno ore 10.00
Prenotazioni al n° 333-4530456


 

GIARDINI E BALCONI

- Il Veneto visto dall'alto appare una regione molto verde, nelle sue città compaiono tanti giardini, orti, broli che costituiscono un grande patrimonio storico-architettonico e botanico.

- Un patrimonio a volte poco conosciuto, ma che necessita di tutela e valorizzazione ai fini della sua conservazione. La cultura del giardino è legata al sorgere delle Ville Venete a partire dal 1400, dove si tende ad integrare l'architettura con il giardino ed
il paesaggio.

- Andrea Palladio arricchì le Ville Venete di vasti e raffinati giardini che contenevano piante, fontane,
statue, siepi potate a disegno, viali incantevoli.
Non solo giardini, ma nel 1500 in Veneto inizia anche lo studio della botanica. A Padova nel 1533 presso l'Università è istituita la prima cattedra di Botanica sperimentale, e sempre a Padova nel 1545 viene fondato il primo Orto botanico universitario al mondo, voluto dal prof. Francesco Bonafede per lo studio di piante medicinali ed officinali.
- Il giardino nei secoli è sempre più diffuso nella tradizione veneta, dalle case di campagna, di periferia e di città, sino ad arrivare all'abbellimento dei balconi condominiali con graziose composizioni di fiori e piante sempre verdi.
- La creazione di un giardino è una vera e propria arte che richiede conoscenza, esperienza rispetto dell'ambiente e dei tempi della natura.
I fiori e le piante più diffuse nel giardino veneto sono le rose, gerani, tulipani, gladioli, iris, ortensie, viole, calle, oleandri, aceri, salici, magnolie, ecc.
Lo scopo di questo Concorso è la valorizzazione e la tutela di una secolare tradizione veneta che ha reso belle, accoglienti, armoniose le varie abitazioni, dalle case più semplici a quelle più sfarzose.

Il Comitato Spontaneo di Vigodarzere
M.Fanelli - M.Sottovia - E. Tonin - G. Vecchio - E. Zorzato

 



REGOLAMENTO

1) Spedizione o consegna, massimo n 3 fotografie
a colori, dimensioni cm. 30x40, presso:
- negozio fotografico RCE,
via Pontevigodarzere, 190 - 35100 Padova
- oppure presso il Comitato Spontaneo
via Mazzolari- n°9 - 35010 Vigodarzere,
entro il 21/08/2010

2) Riunione della giuria per la stesura della classifica  e comunicazione dei vincitori.

3) IL Concorso è gratuito, il verdetto della Giuria è inappellabile, i premi, vanno ritirati il giorno della premiazione
Inaugurazione della mostra fotografica e premiazione dei vincitori domenica 12 settembre ore 10.30  presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere.


La Giuria è composta da:
·Patrizia Cavinato - esperta di floricoltura
·Daniele Pinato - esperto vivaista
·Marisa Sottovia - Comitato Spontaneo

- I giardini saranno valutati secondo i seguenti criteri:
A) continuità con la tradizione del territorio ed inserimento coerente del giardino
B) sensibilità e leggibilità della composizione
C) evoluzione biologico e funzionale del giardino

1 balconi dovranno rispondere a criteri estetico compositivi

PREMI IN PALIO PER I 6 VINCITORI

PIANTA VERDE - OSMANTHUS OLEA FRAGRANS -
offerta da GARDEN FLOORICOLTURA CAVINATO
di SCAPOLO Carla - via Piovego, 119 -
Arsego di San Giorgio delle Pertiche - Pd -
Tel. 049-5741109
Piante e fiori - piantine da orto - sementi e bulbi -
concimi e antiparassitari - attrezzatura ed articoli
per il giardinaggio.


PIANTA VERDE - SPATIFILLO -
offerta da Eredi di BERTOLIN AMORVENO
di BERTOLIN Maurizio
Via Villabozza,5 - Vigodarzere - Tel. 049-767763


PIANTA VERDE - VIBURNO SNOWBALL-
offerto da VIVAIO PINATO di PINATO Daniele
via G.Galilei, 28 - Saletto di Vigodarzere
tel 049-8849124
Produzione piante da esterno

- PIANTA VERDE -ANTHURIUM-
offerta da FIORERIA LA ROSA ROSSA -
via Vivaldi, 2/a - Cadoneghe - Tel. 049-703388


-PIANTA VERDE - TRONCO MARGINATA DRACENA-
offerta da FIORERIA ORCHIDEA-
via Roma, 110 - Vigodarzere - Tel 049-8872353


-COMPOSIZIONE FLOREALE-
offerta da I FIORI DI LU di Schievano Luana
piazza Giovanni Paolo II, n 4
Bronzola di Campodarsego - tel.338-4171205



========================================================

Il Comitato Spontaneo
per  la Salvaguardia del Territorio di Vigodarzere
35010 Vigodarzere (PD) Via Mazzolari,  9 -Tel. 333/4530456 - info@marisastoria.it
organizza
Quinto ciclo
INCONTRI DI STORIA VENETA 2010
LIBERI - APERTI A TUTTI
presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n.1
ogni sabato a partire dal 23 gennaio al 20 Marzo 2010

CALENDARIO:

SABATO 23 gennaio 2010 - ore 16.00
Padova: ETA' COMUNALE e la SIGNORIA DEI CARRARESI
Presentazione del libro - La Storia di Padova -

relatore prof. Sante  Bortolami
docente presso l' Università degli Studi di Padova
I Carraresi furono una delle più potenti dinastie del 300, Padova visse un periodo di grande splendore artistico, scientifico, letterario. Alla corte carrarese approdarono Francesco Petrarca, Guariento, Altichiero, Giusto da Menabuoi, ecc.

SABATO 30 gennaio 2010 - ore 16.00
PASQUE VERONESI: la rivolta contro l'oppressione francese
relatrice dr.ssa Marisa Sottovia

La rivolta contro i francesi scoppiò il 17 aprile 1797 secondo giorno di Pasqua, la popolazione cerco di reagire, ma la città di Verona fu accerchiata da 15000 soldati, ingenti furono i danni e la razzia di opere d'arte e di beni.



SABATO
06
febbraio 2010 - ore 16.00
GIORGIONE
-
Anniversario: 500 anni dalla morte
vita - opere - pittura tonale

relatore prof. Ruggiero Marconato

Nel quinto centenario
della morte (1510-2010) la città natale -- Castelfranco Veneto - celebra il suo artista con una splendida mostra. Giorgione ebbe una vita breve, morì a soli 33 anni, di peste; egli fu all'origine di un nuovo modo di dipingere, non fece uso del disegno, il segno di contorno scompare, tutto diventa più morbido e permeato di luce.


SABATO 13 febbraio 2010 - ore 16.00
La figura del DOGE e le altre istituzioni veneziane

relatore dr. Cesare- Peris

il Doge doveva avere almeno 50
anni, la sua elezione avveniva attraverso un complicato sistema di scarto, per evitare favoritismi.
Ricopriva la massima
carica della Repubblica, era sottoposto a rigide regole, alla sua morte scattava il controllo delle spese che aveva
sostenuto e in
caso di incongruenze, la responsabilità ricadeva sulla famiglia.

Pala del Giorgione
Duomo di Castelfranco Veneto

SABATO 20 febbraio 2010 - ore 16.00
I LONGOBARDI: origine, storia, cultura, arte e tradizioni

relatore, dr. Paolo Pagnon

Popoli di origine germanica, nel 568 arrivarono
in Friuli, e si diressero in altre Regioni, regnarono per circa 200 anni, la capitale era Pavia. L'arte longobarda è legata all'oreficeria, alla scultura, pittura, e miniatura. 

SABATO 2 7 febbraio 2010 - ore 16.00
EZZELINO III da Romano e la sua epoca

Vigodarzere nel Medioevo

relatore prof. Sante Bortolami

La famiglia
degli Ezzelini di origini germaniche, arrivò intorno all'anno mille e si stabilì ad Onara di Tombolo -Pd­.
Ezzelino III per le sue eccezionali doti politico - militari, estese il suo dominio su Trento, Belluno, Vicenza, Verona, Padova e Brescia, ecc.
Mirava
alla conquista di Milano ma venne sconfitto a Cassano d'Adda e morì nel 1259.

SABATO 6 marzo 2010 - ore 16.00
IL SISTEMA DELLE BONIFICHE,
della Serenissima nell'entroterra veneto
relatore avv. Ivone Cacciavillani
Venezia
rappresentò in Europa, l'esempio più affascinante della civiltà dell'acqua, con la regolamentazione delle acque di superficie e fluviali. Con Alvise Cornaro venne avviato un programma di bonifiche che ha permesso la costruzione di palazzi e delle celeberrime Ville Venete, ecc.

SABATO 13 marzo 2010 - ore 16.00
La LEGA DI CAMBRAI contro
la Repubblica di Venezia
relatore avv. Lorenzo Fogliata
All'inizio del
500 la Serenissima è una delle principali potenze europee, grazie alla buona amministrazione, la rete di commerci e l'abilità diplomatica della sua classe dirigente. Per contrastare Venezia, le potenze europee (Francia, Spagna, Impero Asburgico, Ducato di Ferrara, Chiesa)  diedero vita alla Lega di Cambrai nel 1508.

SABATO 20 marzo 2010 - ore 16.00
IL TRIONFO DELLE DOGARESSE

relatore prof. Giampaolo Borsetto

Venezia fu per eccellenza, città delle
donne, hanno lottato e lavorato per costruire la città.
Furono, artigiane, pittrici,
dame e dogaresse.
Venezia ebbe 62 dogaresse, mogli 
esemplari, in una funzione di Stato che prevedeva di giurare fedeltà agli impegni politici presi dal marito con in più, l'innegabile fascino derivante dalla loro femminilità.

Gli incontri sono liberi, aperti a tutti ed interattivi
Per informazioni tel. 333-4530456
mail: info@marisastoria.it

Si propongono le seguenti visite guidate:
Giorgione a Castelfranco Veneto
Caravaggio - Lotto e Ribera a Padova
Orto Botanico a Padova
Villa Pisani a Stra

INIZIATIVE DEL COMITATO SPONTANEO:
 - INCONTRI DI STORIA VENETA

Per conoscere il nostro passato tradizioni.
 - CONCORSO: II GIARDINO PIU' BELLO ED IL BALCONE PIU' FIORITO
Per valorizzare i giardini del territorio ricchi di fiori e piante, con premiazione ed esposizione.
 - CONCORSO FOTOGRAFICO nazionale a colori
Promosso in coincidenza della tradizionale festa locale, con calendario.
 - PROTAGONISTI A VIGODARZERE
Un'iniziativa che ha lo scopo di far conoscere - persone o gruppi- che per impegno sociale -professionale, culturale hanno reso particolari servizi alla comunità.
 - CASE ANTICHE A VIGODARZERE
Rilevazione fotografica di case esistenti da oltre 100 anni.
 - ATTIVITÀ ANTICHE A VIGODARZERE
Trattasi di attività in essere da oltre 50 anni.
 - Trasmissione radiofonica di STORIA E CULTURA VENETA (conduce Marisa) Ogni mercoledì dalle ore 15 alle 18 sulla frequenza 94 mhz.

=======================================================================

Quarto ciclo
INCONTRI DI STORIA VENETA 2010
LIBERI - APERTI A TUTTI

presso il Centro Parrocchiale di Vigodarzere, via Pio X, n°1
ogni sabato a partire dal 24 gennaio al 21 marzo 2009 - ore 16.00

CALENDARIO:
 


SABATO 24 gennaio 2009 - ore 16.00
PADOVA medievale - poteri e funzioni del Comune - Palazzo della Ragione - Università
relatore prof. Sante Bortolami

docente presso l'Università degli Studi di Padova Padova, importante città nel passato, come lo è nel presente.
Più antica della Capitale, nei secoli si distinse per cultura - l'Università fu frequentata da studenti di tutta Europa - per
intraprendenza, per i suoi straordinari beni storici, Cappella degli Scrovegni, Palazzo della Ragione, Basilica del Santo, La Specola, ecc..

SABATO 31 gennaio 2009 - ore 16.00
ANDREA PALLADIO 500 anni dalla nascita - vita ed opere illustrazione di VILLA GODI Malinverni - primo progetto
VILLA CONTARINI - la reggia veneta

relatrice dr.ssa Marisa Sottovia

Andrea Palladio, definito "l'eterno contemporaneo" è stato l'architetto più lmitato al mondo, le sue architetture sono tuttora
oggetto di studio. Seguirà commento al nuovo libro della storica - Chiara Frugoni  "L'affare migliore di Enrico" secondo cui Reginaldo ed Enrico Scrovegni concedettero normali prestiti di denaro e non si trattò mai di usura.

SABATO 07 febbraio 2009 - ore 16.00
DONNE VENETE: la donna nella famiglia e società dai paleoveneti, in epoca veneziana ed ottocentesca
relatore prof. Marco Zanetto - docente -

collaboratore laico presso Pontificio Ateneo
La donna veneta del passato ebbe un ruolo importante sia nella famiglia che nella società, dove poteva avviare un'attività,
stipulare contratti e disporre di testamento.

SABATO 21 febbraio 2009 - ore 16.00
LA SOCIETA'VENETA: famiglia, vita religiosa, istruzione,
confraternite, attività artigianali, tutela classi umili

relatore dr.Cesare Peris

Particolari usi e costumi caratterizzarono la società veneta. Seppur Stato laico, nella Serenissima la vita religiosa era molto intensa, nelle città le Chiese erano numerose.
Molto sviluppato era l'artigianato che offriva prodotti di ottima qualità, dal vetro, merletti, gioielli, cosmetici, stoffe, stampe,
libri, carte geografiche, ecc.

SABATO 28 febbraio 2009 - ore 16.00
LA GIUSTIZIA - IL DIRITTO VENETO
relatore avv. Lorenzo Fogliata

Le Quarantie, - Civil Vecchia, Nova Criminal - erano i tribunali che giudicavano per cause civili e penali
- Le sentenze venivano appellate, esisteva il gratuito patrocinio:

SABATO 07 marzo 2009 - ore 16.00
CANALETTO ed IL VEDUTISMO GIOVANNI BELLINI e la PITTURA TONALE
GALILEO GALILEI scienziato a Padova - 400 anni dalla scoperta del
cannocchiale

relatrice dr.ssa Marisa Sottovia

- Canaletto fu uno straordinario pittore della - VEDUTA - che ebbe il merito di elevare ad arte. Amò Venezia in tutti i suoi angoli e la ritrasse nei momenti di festa e splendore con luce e colori che furono inimitabili.
- Giovanni Bellini ha il merito di aver dato vita alla pittura tonale, dove il colore con le sue infinite variazioni di luminosità
e di tono, diventa mezzo autonomo di espressione.
- Galileo Galilei, è stato fisico, filosofo, astronomo, matematico.
Insegnò presso i università di Padova per 18 anni che li definì "gli anni migliori della mia viti Nel 1609 inventò il cannocchiale,
seguirono altre scoperte.

SABATO 14 marzo 2009 - ore 16.00
MARINA ed AMMIRAGLI VENETI
Storia dell'ultimo ammiraglio ANGELO EMO

relatore prof. Giampaolo Borsetto

Angelo Emo di famiglia patrizia si impiegò sin da giovane a bordo delle navi della -Armada Grossa-.
Ebbe idee innovative raggiunse presto i più alti gradi della flotta e propose un radicale rinnovamento dell'Armada.
Fu inventore di unparticolare sistema di difesa dei porti.

SABATO 21 marzo 2009 - ore 16.00
AQUILEIA: secoli di storia
relatore avv.lvone Cacciavillani

AQUILEIA luogo di pace, bellezza e religioso dove la spiritualità nasce e respira. Recenti indagini (1996 e tuttora in corso) hanno portato alla scoperta di un insediamento proto storico databile tra 916 e 790 a. C.
Sono state individuate opere di bonifica costituite da tavolati e pali nonché una struttura, forse abitativa, con focolare.
Nei secoli successivi sono state rinvenute testimonianze costituite da bronzi di produzione veneta, inoltre, notevoli furono gli scambi commerciali con la famosa -via dell'ambra-
Proprio a genti venete risalirebbe l'origine del nome che potrebbe significare - acquoso -. Seguì il periodo di occupazione
romana con l'invio di circa 3.000 soldati. Dotata diporto, vie fluviali e terrestri divenne un importante crocevia commerciale
e fulcro religioso.

Si propongono le visite guidate:
MOSTRA del CANALETTO a Treviso
VILLA CONTARINI a Piazzola sul Brenta -Pd­
LA SPECOLA - Osservatorio astronomico di Padova

Gli incontri sono liberi, aperti a tutti ed interattivi
Per informazioni tel. 333-4530456
mail: info@marisastoria.it


=======================================================================



7° CONCORSO  FOTOGRAFICO NAZIONALE PER FOTOGRAFIE A COLORI

Tema: Acque delle Venezie - Veneto, Venezia Giulia e Tridentina
        (mari-fiumi-laghi-lagune-canali-ghiaccio-neve...)

Termine presentazione opere: 05 settembre 2009
Riunione della giuria: 09 settembre 2009
Comunicazione risultati: 11 settembre 2009
Inaugurazione e Premiazione: 13 settembre 2009 alle ore 10.30
        presso locali Centro Parrocchiale di Vigodarzere - Pd

UNO SGUARDO ALLA NOSTRA STORIA
28 MARZO  3-18 APRILE 8-16-23 MAGGIO
-Origini e sviluppo dell'Arsenale Veneziano
-Andrea Palladio
-I Longobardi
-Canaletto e il Vedutismo - Galilei Galilei
-Pasque veronesi e le sollevazioni antifrancesi del 1797
-Ezzelino III da Romano e la sua epoca.

 

4^EDIZIONE CONCORSO
"Scopriamo il GIARDINO più bello ed il BALCONE più fiorito"
a Campodarsego e Vigodarzere
Domenica 3 maggio 2009 - ore 17.00 Piazza Europa, 1 - Campodarsego

 

INCONTRI DI STORIA VENETA 2008
c\o il Centro Parrocchiale di Vigodarzere - ogni sabato a partire dal 25/01 al 15/03 ore 16.00

 

 

VILLE VENETE
Testimonianza della Civiltà Veneta
Mostra di 120 pannelli tra le più belle Ville Venete del nostro territorio
dal 2 al 23 aprile 2004


 
         


Home Home Dettagli Personali Le Ville Venete Mostra Fotografica Raccolta Foto Eventi Commenti

Ultimo aggiornamento:  03-01-20